terroir

Genius loci academy

Genius loci academy
Perchè una genius loci academy? Il nostro patrimonio heritage – enogastronomia compresa – necessita, oggi più che mai, di competenze specifiche, di ricerche accurate, di expertise tecniche. Dopo tanti anni di lavoro sul territorio e malgrado l’abbondanza di offerte formative in Liguria crediamo manchi una “academy” in grado di restituire compiutamente la portata, e in prospettiva i ...

Si scrive DOP, si legge biodiversità 1

Si scrive DOP, si legge biodiversità
Si avvia a conclusione il nostro project work internamente al corso ITS “Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni nella Filiera Olearia” in svolgimento ad Imperia. I discenti, suddivisi in gruppi di lavoro, hanno “risposto” alle principali FAQ sul tema olio, hanno svolto una ventina di parti tematiche, redatto un glossario italiano-inglese – iper-specialistico ...

Alta Via dei Monti Liguri, accento…genovese

Alta Via dei Monti Liguri, accento...genovese
Terroir e tradizioni dell’Alta Via dei Monti Liguri: alla ricerca del genius loci della Liguria nel suo entroterra. Prosegue il corso per GAE – Guida Ambientale Escursionistica presso l’ente formativo F.Ire di Genova e proseguono le docenze del nostro Umberto Curti dedicate all’Alta Via dei Monti Liguri. Alta Via dei Monti Liguri: il Genovesato Dopo ...

Pesto. Uno storytelling dell’ospitalità

Pesto. Uno storytelling dell’ospitalità
Al corso GAE – Guida Ambientale Escursionistica, presso l’Ente F.Ire in Genova, è salito in scena His Majesty il pesto. La salsa più nota della Liguria (e, col pomodoro, del mondo) ha infatti consentito ancora una volta di sviluppare uno storytelling funzionale ad alcuni temi corsuali. Come costruire lo storytelling del pesto fase per fase ...

Profumo di pesto al Master “InTour”

Profumo di pesto al Master
Durante l’ultima mia lezione al Master europeo di I livello promosso dall’Università di Genova e da Aism per “INclusive TOURism Manager“, ho avuto il piacere di ospitare Umberto Curti per una testimonianza “dal vivo”. Dinanzi ad un’aula affollata e partecipe abbiamo infatti approfondito insieme il concetto di storytelling, ma specificamente ruotandolo intorno ad una delle ...

Capacity building per la filiera turistica-food

Capacity building per la filiera turistica-food
Ecco la nostra Luisa Puppo in azione, durante il seminario gratuito – previa iscrizione – organizzato da Unioncamere Emilia-Romagna con Isnart il 22 settembre, e dedicato specificamente agli operatori del turismo enogastronomico. L’obiettivo, come nei seminari precedenti, era quello di diffondere buone prassi per cogliere in concreto i nuovi trend del mercato (qualità del servizio, ...