tartufi

Millesimo on stage su LiguriaFood

Millesimo on stage su LiguriaFood
E’ imminentissimo in edicola (prenotalo dal tuo edicolante) il nuovo numero del magazine bimestrale LiguriaFood. Questa volta il nostro Umberto Curti ha tratteggiato – con l’amore che gli è consueto per realtà come queste – il borgo di Millesimo, in val Bormida, “medaglia d’argento” al recentissimo contest fra i borghi più belli d’Italia. Il tour ...

Pintadera. Mille di queste Millesimo

Pintadera. Mille di queste Millesimo
Ricordo a Millesimo un appuntamento invernale con un cliente, anno domini 1996, che al termine ebbe anche la cortesia di regalarmi una bottiglia di Barolo. Quella località era però assai diversa dall’attuale, che non a caso – grazie a sagaci interventi di recupero e valorizzazione – figura tra i “Borghi più belli d’Italia”… Fra i ...

Millesimo, borgo bellissimo 2

Millesimo, borgo bellissimo
Ho davvero gioito, domenica con mia moglie, per il piazzamento di Millesimo al secondo posto della graduatoria nazionale nel format “Il borgo dei borghi”, presentato da Camila Raznovich su Rai3, con interventi di Rosanna Marziale (chef casertana stellata), Piergiorgio Odifreddi (saggista matematico) e Jacopo Veneziani (critico d’arte). Onore a Soave (VR), il borgo vincente, però ...

Millesini di Millesimo (SV)

Sono lussuriosi cioccolatini al rhum, io li acquisto in un’accogliente caffé-pasticceria proprio sulla piazza centrale di Millesimo. E’ prevista anche una variante con cioccolato bianco. Il loro nome, chiariamolo definitivamente, è millesini, non millesimini. Il luogo, un bellissimo borgo della val Bormida, noto soprattutto per ...

Tartufi di Millesimo (SV)

Funghi ipogei – terrae tuber –  * , i tartufi nascono soprattutto in terreni argillosi/calcarei, simbioticamente ad alcune piante (querce, tigli, pioppi, noccioli, salici…) più che ad altre. Molte le specie, di pregio ovviamente diseguale. I tartufi bianchi sono detti di Alba (trifole), i neri ...