street food

Una focaccia a Santa Margherita Ligure

Una focaccia a Santa Margherita Ligure
Quand’ero ragazzino, mio padre mi regalò (fors’anche incuriosito dal titolo) “L’orso sogna le pere”, che Mondadori pubblicò nei primi anni ’70 del secolo scorso. Fu così che conobbi il giornalista-scrittore sammargheritese Vittorio G. Rossi, che viaggiò – soprattutto per mare – il mondo intero, instancabilmente raccontandolo, ma al tempo stesso rimase uno dei più affettuosi ...

Chiodo

Nella Lunigiana “contadina” il chiodo era ed è l’impasto fresco della salsiccia (o della mortadella), cotto da agricoltori e macellai – come pausa lavorativa – nelle classiche terrecotte locali. L’inverno aveva bisogno delle carni di maiale. Si accompagna tradizionalmente (Aulla…) a focaccette azzime, goloso street food tuttora perfetto in tante sagre Umberto Curti

Pertuso e la farinata

Pertuso e la farinata
Persone, paesi, professioni. Iniziamo dal vocabolario genovese di Giovanni Casaccia (metà ‘800), il quale recita: Tortajo. Voce dell’uso: quegli che fa e vende torte. E da Pertuso, frazione very very green a 1.022m di altitudine del Comune di Ferriere, il più esteso del Piacentino, in Alta val Nure, a due passi dalla val D’Aveto… Nel 1870 ...

Lode alla focaccia!

Lode alla focaccia!
Elena Irene (corso IFTS gratuito co-finanziato dall’Unione Europea “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” presso Sei-cpt Imperia) ha frequentato l’Istituto tecnico turistico di Imperia diplomandosi a giugno del 2020, e già prima di finire la scuola lavorava in una salumeria/gastronomia a Imperia Porto ...

La focaccia zeneize con Amber ed Eric

La focaccia zeneize con Amber ed Eric
Amber ed Eric sono due attivi foodbloggers del New Jersey (ma attualmente a Limerick, nella verdissima Irlanda) che per lavoro ho avuto il piacere di conoscere a Pamplona, e di rivedere a Genova (2019)… Sono gli autori del bel Food&Drink Destinations (link). Mi chiesero la ricetta della focaccia (segreti inclusi), argomento molto molto caro a ...

Sardenaira, machetusa, pissalandrea…

Sardenaira, machetusa, pissalandrea...
            Mi chiedi della sardenaira (a Sanremo si fregia ormai della de.co.), e di sua sorella la pissalandrea… Ricordo un’edizione di “Olioliva” a Imperia durante la quale, intervistato dall’etnostorico Alessandro Giacobbe, presentai il mio libro Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, raccontando che ovviamente i pomodori in Liguria ...