storia dell’alimentazione

Avamposto42 e le nuove frontiere del cibo. Il ruolo della gastronomia sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Avamposto42 e le nuove frontiere del cibo. Il ruolo della gastronomia sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Il cibo, nelle sue mille sfaccettature, è un argomento di confronto potenzialmente inesauribile, che attraversa diversi ambiti della società e del sapere. A tal proposito, ci spostiamo un po’ più… in alto e vi consigliamo di farvi un giretto su Avamposto 42, un progetto di ASI ed ESA, le agenzie spaziali italiana ed europea, rispettivamente. ...

Le patate nella cucina ligure… e in tv

Le patate nella cucina ligure... e in tv
Venerdì 30 maggio dalle 10.30 le patate protagoniste su Telenord. Umberto Curti è come sempre ospite di Paolo Zerbini a “Sapore di sale” per raccontare storia, aneddoti e ricette di un tubero che, giunto dal Nuovo Mondo, fu per due secoli ritenuto diabolico e non commestibile. Un viaggio che parte da una parrocchia della Val Fontanabuona e irradia questo dono della ...

Il cibo e l’amicizia. Introducing Michele Grassi

Il cibo e l'amicizia. Introducing Michele Grassi
Da oggi Michele Grassi – con tutto il suo garbo, la sua competenza appassionata, la sua discrezione – è ospite d’onore  di Ligucibario. Ma le sue parole, per quanto profonde, puntuali, piene di suggestioni, alla lunga non vi basteranno. Michele bisogna infatti conoscerlo di persona, nel suo negozio di cose buone a Sarzana, in via ...

Torta pasqualina, ricetta e tradizioni di Pasqua in tv

Torta pasqualina, ricetta e tradizioni di Pasqua in tv
Venerdì 18 aprile dalle ore 10.30 appuntamento a tavola su Telenord con Umberto Curti. “Sapore di sale”, condotta da Paolo Zerbini,sarà stavolta dedicata (non potrebbe esser altrimenti) al menu pasquale (lattughe ripiene, cima, agnello…) e soprattutto alla torta Pasqualina. 33 sfoglie quanti gli anni di Gesù? Farina manitoba? Bietole o carciofi? Quante uova sulla prescinseua? ...

La Storia in Piazza, successo nel segno della focaccia!

La Storia in Piazza, successo nel segno della focaccia!
Ha sfiorato quota 30.000 visitatori  “La Storia in Piazza” 2014, con un’ edizione interamente dedicata ai tempi del cibo. Durante la tre giorni di Palazzo Ducale storici, scienziati e giornalisti si sono alternati in un programma non stop di conferenze e incontri, guidando il pubblico nell’esplorazione del multiforme rapporto alimentazione/storia/cultura. Focus dunque su produzione, preparazione e consumo del ...