società liquida

Il ripristino della natura 1

Il ripristino della natura
I giorni scorsi una ottima notizia ed una pessima. La notizia ottima è stata l’adozione da parte del Parlamento europeo (con 336 voti favorevoli, ma ben 300 contrari e 13 astenuti) della legge sul cosiddetto “ripristino della natura”. La pessima è stata la morte dell’antropologo Marc Augé, cui dobbiamo fra l’altro il concetto dei cosiddetti ...

Guerre puniche e formazione “moderna”

Guerre puniche e formazione
Ho seguito i giorni scorsi, davvero senza entusiasmo, la “querelle” prodotta da una dichiarazione del ministro Cingolani, secondo il quale al Paese occorre più cultura tecnica, implicitamente – vien da pensare – a scapito di quella umanistica. Alquanto infelice, poi, l’argomento “vogliamo studiare 4 volte le guerre puniche o impartire una formazione più moderna?” Molti ...

Il senso delle Feste e Zygmunt Bauman

Il senso delle Feste e Zygmunt Bauman
“Tutte le cose, generate o prodotte, umane o no, sono “fino a nuovo avviso”, sono “a perdere”. Un fantasma si aggira fra gli abitanti del mondo liquido-moderno e fra tutte le loro fatiche e creazioni: il fantasma dell’esubero. La modernità liquida è una civiltà dell’eccesso, dell’esubero, dello scarto, e dello smaltimento dei rifiuti» (Zygmunt Bauman, ...