sedia di chiavari

Liguria, buoni links da Umberto Curti

Liguria, buoni links da Umberto Curti
Prosegue al corso GAE – Guida Ambientale Escursionistica, presso l’ente F.Ire di Genova, il “viaggio” coi miei corsisti attraverso la Liguria… Specialmente la Liguria dell’Alta Via, dell’Appennino, delle biodiversità, delle aree malgare dove sopravvive anche il rito “ancestrale” delle transumanze stagionali… Ma un programma didattico è, per natura, un mix di contenuti ed input che ...

Artigiani di Liguria, un mondo

Artigiani di Liguria, un mondo
Giorgia Granchelli (corso IFTS co-finanziato dall’Unione Europea “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici, con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” presso Sei-cpt Imperia) diplomata in sala e vendita all’istituto alberghiero di Arma di Taggia “Ruffini Aicardi”, sempre però appassionata di turismo, viaggi, esplorazioni territoriali, culture straniere e lingue. E sempre ...

Artigianato e food nell’offerta turistica in Liguria

Artigianato e food nell'offerta turistica in Liguria
Felice conclusione, presso il Polo universitario imperiese, per la IV edizione del “Laboratorio” (turismo esperienziale, artigianato e food) nato da un protocollo d’intesa fra il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova (corso Scienze del turismo) e CNA Liguria. 24 le ore, 12 gli studenti, e sempre 3 i crediti formativi. Quest’anno, tuttavia, i docenti Luisa ...

La sedia di Chiavari

La sedia di Chiavari
La “chiavarina” è una famosa sedia in legno, pensata ai primi dell’800 dall’apprezzato ebanista chiavarese Giuseppe Gaetano Descalzi (1767-1855), figlio d’un bottaio e soprannominato “Campanino” in quanto lontano discendente di campanari, il quale s’ispirò – semplificandolo – al cosiddetto stile Impero francese (Luigi XV→Direttorio), pervenendo a straordinarie leggerezza della struttura e solidità degli incastri, e ...