scimiscià

A Finale Ligure i cedri per la marmellata

A Finale Ligure i cedri per la marmellata
Leggevo nei giorni scorsi, tema che da sempre riguarda Ligucibario®, di frutti dimenticati, di biodiversità recuperate… Ho già segnalato che Ispra-Arpal ha di recente edito schede descrittive di alcuni frutti rappresentativi della Liguria, alcuni più noti (l’olivo colombaia, l’albicocca valleggia, i vitigni moscatello, ruzzese, scimiscià…) altri decisamente meno, di cui, sia come sia, urge una ...

Scimiscià

La grafia è discussa, quasi un optional: Cimixà, Ximixà… Vitigno della Val Fontanabuona e dintorni (Cassottana di Cicagna, Neirone, Coreglia Ligure, San Colombano Certenoli), nel genovesato da 4 secoli, è stato oggetto di una recente – parziale – operazione di “salvataggio” e recupero (merito di ...

Golfo del Tigullio-Portofino DOC

La denominazione d’origine, risalente al 1997 e riguardante 36 Comuni da Genova a Moneglia, individua vini Bianchetta, bianco, Vermentino, Scimiscià (innumerevoli le grafie), rosato, rosso, Ciliegiolo, moscato, passito, talora con spumantizzazioni o macerazione carbonica. Il vitigno ciliegiolo è in condivisione con la Toscana, il moscato ...