savona

Farfa, un poeta in cucina

Farfa, un poeta in cucina
Chi scrive libri come quelli di Silvia Bottaro (o come i miei) non si prefigge “clamore” e guadagni. E’ un’attività culturale che risponde anzitutto ad un’esigenza interiore, un po’ oraziana: quella di condividere, nel senso del prodesse e del delectare. Ho conosciuto Silvia Bottaro alcuni anni fa, m’invitò nella “sua” Savona (città che adora e ...

Savona futurista in cucina 3

Savona futurista in cucina
Nel maggio 1932 l’editore Sonzogno diede alle stampe La cucina futurista, ricettario di Marinetti con Fillìa, 172 piatti e “polibibite” ideati – tra gli altri – anche da Farfa, Prampolini, Diulgheroff, Tullio d’Albisola. L’opera, preceduta l’anno prima da un Manifesto (nel quale Marinetti biasimava la pasta! * ) e da varie cene…movimentate, assommava 267 pagine ...

Farfa, a Savona un poeta-cuoco

Farfa, a Savona un poeta-cuoco
Si fa periodicamente un gran parlare della cucina futurista. Da ligure ne sono lieto, dato che il futurismo scrisse in Liguria pagine importanti, e Savona con le Albisole fu dimora di talenti fra i più limpidi (la foto ritrae il “compendio” forse più importante di quei decenni, edito da Marco Sabatelli). Nel 2021 uscirà poi, ...

Pranzo al Beigua

Pranzo al Beigua
Chiunque un poco mi conosca, o mi legga, sa l’amore che nutro per la Liguria di ponente (quando nacqui, la mia famiglia gestiva un frequentato albergo a Varazze, proprio lungo l’Aurelia, e Luisa sospetta che un cordone ombelicale ancora mi avvinca a quei luoghi, dove un giorno chissà tornerò a vivere…). Lo stress del lavoro, ...

Farfa, un “cuoco” futurista a Savona

Farfa, un
Mi scrive l’amica Silvia Bottaro, critica d’arte e instancabile promotrice della vita culturale anzitutto savonese, con la quale sto condividendo alcuni percorsi e momenti, questi bellissimi aggiornamenti: “Ciao Umberto, ti scrivo in merito al libro su Farfa, che ti vede coinvolto come esperto di cucina futurista, e intorno al quale ho proseguito a lavorare e ...

Pesce in carpione

Pesce in carpione
26 maggio, giornata intitolata al pesce in carpione. In Liguria si usa l’espressione “scabeccio”, carpione è preparazione che dovrebbe riferirsi ai pesci d’acqua dolce (trote, tinche…). In Veneto, come noto, si dice saòr, nel Sud Italia scapece… La parola deriva dal persiano sikbag = cibo (in)acid(it)o, transitando per lo spagnolo (e non dal veliero “sciabecco”!). ...