sassello

Birra artigianale ligure

Birra: la parola ha controversa etimologia. Si tratta della prima bevanda alcolica bevuta dall’uomo, forse in Egitto forse in Mesopotamia.Tipica produzione conventuale, a Savignone (GE) la tradizione della locale fabbrica risale al 1905, grazie a due imprenditori elvetici. Pregiata, fra le sperimentazioni recenti, la “castagnasca”. ...

Baci di dama

Pastafrolle, con nocciola tritata finissimamente, saldate a freddo da cioccolato sciolto a bagnomaria – usando cacao amaro – , forse originarie di Tortona (1893, pasticceria Zanotti), nel Basso Piemonte alessandrino, se ne trovano anche in Liguria, ma sparsamente, ad es. a Sassello (SV). Il nome ...

Amaro del Sassello (SV)

L’amaro ha un tenore alcolico di 30 gradi, ed effetti – a detta dei più – digestivi. L’amaretto, di sapore maggiormente dolce, ha un tenore di 25 gradi e deriva da una ricetta del 1850.

Amaretti di Sassello (SV)

Sono un’intuizione artigianale di Geltrude Dania a metà ‘800, che vinse vari premi sin dai primi del ‘900 ed è oggi perpetuata da tante aziende locali di questa bella località dell’entroterra savonese verso Acqui (alla cui ricchezza ambientale e gastronomica ho dedicato molti scritti). Si ...