santo stefano magra

Liguria, buoni links da Umberto Curti

Liguria, buoni links da Umberto Curti
Prosegue al corso GAE – Guida Ambientale Escursionistica, presso l’ente F.Ire di Genova, il “viaggio” coi miei corsisti attraverso la Liguria… Specialmente la Liguria dell’Alta Via, dell’Appennino, delle biodiversità, delle aree malgare dove sopravvive anche il rito “ancestrale” delle transumanze stagionali… Ma un programma didattico è, per natura, un mix di contenuti ed input che ...

LiguriaFood in edicola

LiguriaFood in edicola
Malgrado l’emergenza sanitaria, è uscito – anche per una forma di rispetto verso lettori e abbonati – il nuovo numero del magazine bimestrale LiguriaFood (editore Sabatelli). In questo numero ho avuto il piacere di raccontare Rapallo, nei suoi valori paesaggistico-storico-culturali e nella sua gastronomia (pansotti, cubeletti…). In questi anni la rivista, cresciuta anche come foliazione, ...

Santo Stefano Magra e la scherpada su LiguriaFood

Santo Stefano Magra e la scherpada su LiguriaFood
E’ in edicola, puntuale e fresco di stampa, il numero 11 del magazine bimestrale “LiguriaFood”. Ricco, come sempre, il contenuto di approfondimenti, itinerari, news, recensioni…, per una rivista che si sta posizionando come unicum regionale, con una divulgazione piacevole ed al servizio tanto dei liguri quanto dei gourmet italiani e stranieri (le traduzioni in lingua ...

Taddei Francesco

Redasse nel 1864 a Santo Stefano Magra (SP) un “Manuale del vignaiolo”

Scarpazze

Scherpade, stirpade…, erano in dialetto * le ceste da dorso, oggi in area spezzina (Santo Stefano Magra, Sarzana!) sono torte di verdure, soprattutto biete e porri ma anche zucca. Innegabile la somiglianza – attraverso la Lunigiana – con gli erbazzoni emiliani, due sfoglie con erbette ...