santa margherita ligure

Capponadda di Camogli. A bordo, ITS!

Capponadda di Camogli. A bordo, ITS!
Capponadda di Camogli, storytelling, turismo e formazione – un mix vincente per i digital marketers di domani. Proseguo, nell’incantata  location di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, fra turisti che si “perdono” nei verdi vialetti, le docenze al corso ITS “Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali mediante le ...

Pansoti in salsa di storytelling

Pansoti in salsa di storytelling
Proseguo, nell’incantevole cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, le lezioni di storytelling al corso ITS “Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali mediante le nuove tecnologie digitali e i social network”. Mi valgo di un format che ho messo a punto nel tempo, molto concreto, ...

Crostacei, che passione

Crostacei, che passione
Crostacei, il nome proviene dal latino crusta, per la durezza del carapace (la protezione dorsale calcarea). In Liguria bàlzano sùbito alla mente i gamberi di Santa Margherita Ligure e di Sanremo, protagonisti e rivali di un autentico, splendido derby, ma la “famiglia” è quanto mai ampia e varia. Aragoste, gamberi, mazzancolle, scampi (1), astici (2), ...

“Assaggia la Liguria” in quel di Santa Margherita…

            “Assaggia la Liguria”, il progetto nell’àmbito del PSR Regione Liguria 2014-2020 misura 3.2 che l’Enoteca Regionale della Liguria, il Consorzio di tutela olio extravergine DOP Riviera Ligure e il Consorzio di tutela Basilico Genovese DOP hanno attivato presso ristoranti del circuito “Liguria Gourmet”, ha vissuto la sua nona tappa ...

Di vino, di olio, di basilico, di focaccia di Recco

Di vino, di olio, di basilico, di focaccia di Recco
              Martedì 22 maggio, alla “Manuelina” di Recco (GE), ha preso il via il ciclo di cene Assaggia la Liguria, progetto finanziato dal PSR 2014-2020 Regione Liguria misura 3.2, grazie al quale l’Enoteca regionale della Liguria, il Consorzio di tutela olio extravergine DOP Riviera Ligure e il Consorzio di ...

Gamberi

Il vocabolo gambero viene dal greco, dove significa “curvo”. Celeberrimi quelli rossi e viola di Santa Margherita Ligure (GE) e di Sanremo (IM), sagra ad agosto. I rossi, piccoli e gustosi, in Liguria si preparano ad es. in guazzetto, alla piastra, alla “garibaldino marinaio” (piatto ...