sanremo

Il Festival di Sanremo a tavola

Il Festival di Sanremo a tavola
Anche quest’anno Sanremo sarà per ben 5 giorni, da stasera, sede del Festival della canzone italiana, giunto ormai alla 72ma edizione. Cosa si mangia e si beve, su quella Riviera dei fiori, luogo di elezione per uno dei migliori olii extravergine al mondo? La “bandiera” cittadina si è confermata, in anni recenti, insignita da specifica ...

La Liguria di Luisa Puppo su “Travelista” 2

La Liguria di Luisa Puppo su
C’è un bellissimo articolo di Luisa Puppo sull’ultimo numero di “Travelista Magazine”, importante rivista dedicata ai viaggi, al lifestyle, al benessere in tutte le sue declinazioni. Da buona “Ambasciatrice di Genova nel mondo”, Luisa ha raccontato – con rapidi tocchi di pennello – Genova incastonandola al centro di un tour della Liguria, che tocca da ...

Lode alla focaccia!

Lode alla focaccia!
Elena Irene (corso IFTS gratuito co-finanziato dall’Unione Europea “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” presso Sei-cpt Imperia) ha frequentato l’Istituto tecnico turistico di Imperia diplomandosi a giugno del 2020, e già prima di finire la scuola lavorava in una salumeria/gastronomia a Imperia Porto ...

Sardenaire (e pissalandrea), torte ponentine

Sardenaire (e pissalandrea), torte ponentine
Sardine pan del mare Sardenaira, bella parola che linka sardine, machetto, la frugalità ingegnosa dei popoli mediterranei ben prima che le Meriche donassero il pomodoro e altro! E’ una “torta” salata, lievitata e alquanto morbida, che a Sanremo ormai si fregia della de.co., il relativo disciplinare è visionabile anche online. Gli ingredienti “del venerdì” Non ...

Sardenaira, machetusa, pissalandrea…

Sardenaira, machetusa, pissalandrea...
            Mi chiedi della sardenaira (a Sanremo si fregia ormai della de.co.), e di sua sorella la pissalandrea… Ricordo un’edizione di “Olioliva” a Imperia durante la quale, intervistato dall’etnostorico Alessandro Giacobbe, presentai il mio libro Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, raccontando che ovviamente i pomodori in Liguria ...

Crostacei, che passione

Crostacei, che passione
Crostacei, il nome proviene dal latino crusta, per la durezza del carapace (la protezione dorsale calcarea). In Liguria bàlzano sùbito alla mente i gamberi di Santa Margherita Ligure e di Sanremo, protagonisti e rivali di un autentico, splendido derby, ma la “famiglia” è quanto mai ampia e varia. Aragoste, gamberi, mazzancolle, scampi (1), astici (2), ...