rossese di dolceacqua

La “genovese”…non è genovese

La
Molti mi chiedono: ma la genovese, o genovesa, è genovese? Sembra curiosa, ma poi non lo è, questa domanda… Stiamo parlando non del ragù, quello caro a Giuseppe Marotta e Eduardo De Filippo, che regala anche il secondo, accompagnato magari dai friarielli saltati in padella. Bensì di uno specifico, sontuoso sugo di carne, tipico di ...

Vino e territorio, le imprese liguri in aula

Vino e territorio, le imprese liguri in aula
E’ iniziato a Genova, presso Iscot Liguria in via Cesarea, il seminario di avvicinamento al vino che EBT rivolge gratuitamente alle aziende aderenti, hotel e ristoranti (management e personale di sala), agenzie di viaggio, professionalità collegate al turismo enogastronomico… Il docente Umberto Curti, dinanzi ad un nutrito e partecipe gruppo di corsisti (che autopresentandosi hanno ...

Arrivederci a Pontedassio  

Arrivederci a Pontedassio   
Non conosco a fondo Alessandro Giacobbe, ci siamo incontrati appena qualche mese fa (avevo letto alcuni suoi studi sul web). Ma la sensazione che sempre mi trasferisce è quella di un innamorato della propria terra, sulla quale ha scritto non a caso cose assai puntuali e sapienti. Di recente ha accolto Luisa e me nella ...

Fegato all’aggiadda

Celebre ricetta “istantanea” che salta a fuoco vivo il fegato in striscioline, ed in cui entra trionfalmente l’aglio, uno dei re e nutraceutici della cucina ligure (non si dimentichi che, insieme all’olio, entra in tutte le salse da mortaio). Viene qui pestato con mollica e ...

Capra stufata

Tradizione dell’estremo Ponente, ma anche dell’entroterra genovese e del Tigullio, la capra richiedeva lunghe cotture in quanto “anziana”, prima venendo sfruttata per il latte e i prodotti che ne derivano e per ricavare dalla pelle otri da trasporto. Il bestiame era infatti ricchezza lato sensu, ...