rossese
Rossese
Vino dal fascino sottile, e dotato di un certo carattere, nasce dall’omonima uva nella piana di Albenga (SV) e nel Ponente imperiese, vicino al confine con la Francia. Nel primo caso appartiene alla DOC Riviera ligure di ponente ed è chiamato anche “di Campochiesa”, nel ...
Riviera Ligure di Ponente DOC
La DOC risale al 1988, abbracciando i territori della Riviera dei Fiori, delle savonesi Albenga e Finale Ligure, via via sino ad Arenzano, ai confini dell’area metropolitana genovese. Le produzioni sono Vermentino, Pigato, Rossese e, dopo le recenti modifiche al disciplinare, Granaccia e Moscato. Questa ...
Michetta di Dolceacqua (IM)
A denominazione comunale (De.Co.), festeggiato il 16 agosto, questo dolce ha una storia, che allude alla liberazione da quello jus primae noctis tramite cui un marchese Doria, don Rodrigo locale, infierì sino al ‘300 sulle giovani ragazze. La michetta è una brioche di pasta lievitata ...
Lattughe ripiene
La parola lattuga deriva da lac (latte) per l’umore contenuto dalle foglie. Piatto settecentesco e squisitamente da periodo pasquale, la lattuga ripiena ha trovato in Franco Solari, presso la locanda Ca’ Peo di Leivi (GE), e nell’Armanda di Castelnuovo Magra (SP) due degli interpreti più ...
Carciofi
Al verde, coi calamari o le seppie, con le patate alla maggiorana, con l’agnello, infarciti (vedi il Ratto)… Infinite sono le ricette con cui la Liguria assapora questo straordinario dono della natura * , derivato dal cardo selvatico, il cui principio attivo (cinarina) dà benefici ...
Berodi (biroldi)
Tipici in tutta la Liguria, e di Apricale, Pigna e altre località dell’imperiese, i berodi sono budella di vitello (o di pecora) ripiene di verdure ecc.. Si lessano, si affettano e si rosolano. L’area intemelia ha anche le espressioni sanghenassi e ciciuli, e direi che ...