rolli

A Genova, sapore di Rolli

A Genova, sapore di Rolli
Su incarico del Comune di Genova, sabato 18 novembre Luisa Puppo presso il bellissimo Palazzo Tobia Pallavicino (uno dei “Rolli”) ha collaborato all’accoglienza di una quarantina di operatori turistici principalmente operativi sul target culturale ed enogastronomico, e le tailor-made experiences di alta gamma. Alcuni italiani, altri in rappresentanza di tour operating estero (Francia e Germania), ...

Con Umberto Curti dentro la Genova del ‘500

Con Umberto Curti dentro la Genova del '500
Il 26 ottobre 2023 alle h 17.00 presso la Biblioteca Civica “Saffi” di Genova (via Molassana 74E rosso, 010 5574434, biblsaffi@comune.genova.it) il nostro Umberto Curti racconterà gli usi culinari a Genova nel ‘500, fra tavole patrizie ed usanze popolari. Un interessante viaggio etno-gastronomico dentro una città che contava circa 10mila case e 50mila abitanti, ma ...

In cucina dagli Spinola

In cucina dagli Spinola
            In cucina dagli Spinola. Un viaggio tra ‘500 e ‘900. Palazzo Spinola di Pellicceria Palazzo Spinola sorge in piazza di Pellicceria 1 a Genova, fra stretti carruggi, ma anche vicino all’aurea Strada Nuova, ovvero oggi la via Garibaldi, dove ha sede in Palazzo Tursi anche il Comune di Genova. ...

Archeogastronomia, scoprendo il Mediterraneo

Archeogastronomia, scoprendo il Mediterraneo
Archeogastronomia: tra cultura, storia dell’alimentazione e genius loci,nuove stagioni multidisciplinari per l’archeologia del Mediterraneo, fuori dai luoghi comuni. Il terzo weekend del mese di giugno celebra le Giornate europee dell’archeologia. Si tratta di ricorrenza che non mi lascia indifferente, chi mi conosce sa infatti che nel 2010 pubblicai Tempo mediterraneo. Quel che resta di Apicio ...

Genova, “Superba” per cibi e per cultura

Genova, “Superba” per cibi e per cultura
E’ sempre un’emozione persino per un genovese esplorare i carruggi della (propria) città. Io sono fra coloro che tanto si batterono – quando a Genova non s’incontrava un solo turista – affinché la “Superba” entrasse nell’atlante delle città imperdibili d’Italia, e direi che ormai ci siamo. Genova: luoghi del cuore (e della memoria) nel centro ...