pinot nero

A tavola, un Natale ligur-francese…

A tavola, un Natale ligur-francese...
Cari lettori di Ligucibario® appassionati – come me! – del buon vino, questa volta, visto che le Festività sono ormai alle porte, ci dedicheremo ad un menu tipicamente ligure e tradizionalmente natalizio. Ma non possiamo non sederci a tavola con una raffinata bollicina di Champagne AOC – Montagne de Reims – Grand Cru Brute a ...

Stagione di funghi, castagne, e…vini

Stagione di funghi, castagne, e...vini
Decidere il tema del pezzo, questa volta, è stato un vero dilemma. Avrei voluto assolutamente farvi “assaggiare” un paio di rossi che mi sono piaciuti parecchio e nel contempo proporvi in abbinamento due favolosi prodotti di stagione, prima che il freddo di novembre ce li porti via. E così sarà, anche se l’impresa non risulta ...

Con Daniela, 3 calici per 3 classici di Liguria

Con Daniela, 3 calici per 3 classici di Liguria
Ben ritrovati amici lettori, da un po’ non avevate mie notizie. Quest’oggi, in attesa dell’imminente stagione autunnale, prima di proporvi qualche rosso “robusto e corposo” (preparate la legna per il caminetto…), berremo un’immancabile bollicina, seguita da un bianco di carattere, e a concludere un passito che definirei interessante. Quest’estate, ahimè, non sono riuscita a fare ...

I vini bianchi si ottengono solo da uve bianche?

Non necessariamente. Come i vini rosati (cerasuoli) si ottengono lasciando le bucce di uve a bacca rossa a contatto col mosto solo per brevissimo periodo, in genere 24-48 ore, così da uve a bacca rossa si possono ottenere anche vini bianchi, purché la separazione delle ...