pesto

Coronata

Celebre vino bianco “rientrante” nella DOC Val Polcevera. Coronata è una collina sovrastante Genova-Cornigliano dove alcuni vigneti sono stati miracolosamente preservati, merito di una cooperativa e di Domenico Barisone, instancabile vigneron locale. Oggi il testimone è nelle mani di Andrea Bruzzone e Gionata Cognata. L’uvaggio ...

Cioccolato

Per la Camera di Commercio di Genova il cioccolato è “artigianato di qualità”, e Genova al cioccolato ha perfino intitolato un vicolo. La cioccolata – etimo dal Messico precolombiano, cacahuatl – si diffuse trendy in Francia ed Europa grazie alla moglie spagnola di Louis XIII. ...

Batuffoli

Specie di troffiette, di polenta (si veda il Ratto), cotte a strati nel forno o condite col pesto.

Battolli (caiegue)

Grossolana pasta fresca tipo maltagliati, tipica della Val Fontanabuona retrostante Recco (GE), sovente condita “poveramente” coi navoni (rape bianche con cui si nutre anche il bestiame) * , le patate – meglio rosse – , un poco di pesto, o con “tocco” e parmigiano, o ...

Troffie

Precisando subito che a Genova le troffie erano in origine gli gnocchi (di patate) e le troffiette ciò che oggi chiamiamo troffie, si tratta di una tipicità nata probabilmente nel Golfo Paradiso, nell’immediato levante di Genova. Aldo Acquarone (1868-1964) ha dedicato loro un sonetto dialettale. L’etimo ...

Gnocchi (col pesto)

Col pesto si condiscono preferibilmente gli gnocchi, le lasagne, le troffiette, le trenette, i testaroli. Gnocchi deriva forse dal longobardo knohhil = nodo, nocca (donde knoedel/canederlo), ed è impasto – di varia forma – ben precedente alla patata e al mais, che s’imposero solo a ...