pegli

Toso, Fiorenzo

Linguista e dialettologo di lungo corso, si concentrò su tematiche sovente “neglette” dai colleghi, fra cui l’area linguistica ligure e l’antico genovese. La professione lo impegnò fra il Genovesato e Sassari, sponde di un medesimo bacino acqueo. Fiorenzo Toso si appassionò in primis ai contatti fra popoli mediterranei, approfondì il tabarchino, il che gli valse ...

Strofoggio

Specialità che si conosce poco, lo strofoggio è una basica torta salata, preparata con farina, olio evo, un formaggio tipo grana, basilico di Pra’ e sale, diffusa soprattutto nell’area di Genova-Pegli… La farcia, di formaggio grattugiato fresco e basilico, tipicamente cuoce dentro una sfoglia (benissimo la pasta matta), in forno a 220°C per circa 35 ...

La “Grande Genova”, viaggio nel genius loci

La
Francesca Cotta (corso IFTS gratuito co-finanziato dall’Unione Europea “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” presso SEI-cpt Imperia) si è diplomata nel 2018 all’Istituto professionale commerciale.   La storia, le storie Lungo la costa delle scogliere di Nervi, all’interno delle valli del Bisagno e ...

Genova a Zurigo per FESPO

Genova a Zurigo per FESPO
In occasione della missione di marketing territoriale e turistico del Comune di Genova a Zurigo (organizzata in sinergia col Consolato Generale d’Italia a Zurigo, ENIT Svizzera e ICE Svizzera, ed il supporto di Walter Finkbohner, consulente Ferrovie Svizzere ed ex Consigliere Cantonale di Zurigo), abbiamo avuto il piacere di un invito, per raccontare – e ...

La Notte dei Classici al Liceo Mazzini

La Notte dei Classici al Liceo Mazzini
              Venerdì 11 gennaio 2019 Notte nazionale del Classico al Liceo Mazzini, dalle radici il futuro! Il prestigioso Liceo Classico Statale “G. Mazzini” di Genova ha aderito alla 5^ edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”,  con altri 433 Licei Classici sul territorio nazionale. Nata da un’idea del prof. Schembra, ...

Scucussùn

“Gragnuola” da minestrone, un tempo casalinga, la parola scucussùn (la grafia varia) si lega a cous-cous (gli abitanti di Genova-Pegli nel ‘500 “colonizzarono” Tabarca in Tunisia  * per pescarvi tonni e corallo) e il tipo di pasta è prodotto specificamente anche a Trapani. Echi anche ...