panissa

Cibi di bordo, di porto e di orto

Cibi di bordo, di porto e di orto
L’alimentazione si situa sempre in lineare dipendenza dai territori che una popolazione abita e dalle relazioni e commerci che intrattiene. Genova, in tal senso, “sconta” in bene e male la propria orografia, e l’ubicazione privilegiata (sin da epoca etrusca) sul Mediterraneo. E’ difatti una cucina, quella di Genova e dintorni, che sagacemente integra i cibi ...

Cibi, olii, vini e birre di Liguria in video collezione

Cibi, olii, vini e birre di Liguria in video collezione
In un tempo nel quale molti vivono perennemente chini sugli smartphone, e leggere un libro (intero) sembra richieder troppo tempo, Ligucibario ‘confeziona’ anche video e slideshow di breve durata e di pratico consumo… Su YouTube se ne rintracciano ormai circa 70 (il totale è ovviamente in progress). Alcuni sono stati realizzati, non a caso, con ...

Panissa (e panissette)

Cibo “di Sottoripa” (portici antistanti il porto di Genova), anticamente quaresimale, la panissa (maniccia, tavelle…) non vincola ad una ricetta unica. Un litro d’acqua e 3 etti di farina di ceci sono gli ingredienti (4 etti nel caso dei cuculli). L’impasto riposa varie ore, poi ...

Coronata

Celebre vino bianco “rientrante” nella DOC Val Polcevera. Coronata è una collina sovrastante Genova-Cornigliano dove alcuni vigneti sono stati miracolosamente preservati, merito di una cooperativa e di Domenico Barisone, instancabile vigneron locale. Oggi il testimone è nelle mani di Andrea Bruzzone e Gionata Cognata. L’uvaggio ...