panissa

Una focaccia a Santa Margherita Ligure

Una focaccia a Santa Margherita Ligure
Quand’ero ragazzino, mio padre mi regalò (fors’anche incuriosito dal titolo) “L’orso sogna le pere”, che Mondadori pubblicò nei primi anni ’70 del secolo scorso. Fu così che conobbi il giornalista-scrittore sammargheritese Vittorio G. Rossi, che viaggiò – soprattutto per mare – il mondo intero, instancabilmente raccontandolo, ma al tempo stesso rimase uno dei più affettuosi ...

Pizza, focaccia, non è un “derby”

Pizza, focaccia, non è un
La crisi commerciale, come noto, in anni recenti ha pesantemente colpito anche il centro di Genova (cessazioni, cali di fatturato, emorragie occupazionali…). Hanno via via chiuso anche marchi famosi, cui i Genovesi erano talora molto affezionati, mete fisse del passeggio e dello shopping. E’ un tema, ovviamente, doloroso e delicato, di cui Ligucibario® si è ...

A Porto Venere con Umberto Curti

A Porto Venere con Umberto Curti
Da qualche giorno è fresco di stampa nelle edicole il numero 29 di LiguriaFood. Nel magazine bimestrale dedicato al meglio del food&wine regionale, Umberto Curti stavolta ci conduce – e davvero per mano – nel cuore di Porto Venere, e del suo minuscolo magnifico arcipelago. Da pagina 40, anche grazie a splendide foto, il lettore esplora ...

7 note di biodiversità a Montoggio

7 note di biodiversità a Montoggio
            “7 note di biodiversità” con Stefano Torre (featuring Umberto Curti) Cena narrata venerdì 25 marzo h 20.00 ristorante “Roma” a Montoggio via Roma 15 – info e prenotazioni allo 010 938925 Cuculli alle erbette e panissa nera nei calici N°1 brut Ca’ Lunae Bosoni (sarà presente il Produttore) Torta Pasqualina ...

I libri di Umberto Curti. 5

I libri di Umberto Curti. 5
Focaccia, farinata e finger food. Storie di Liguria, ricette, strade…, Erga, Genova, 2011 Il volume, un divertissement sul genius loci ma anche un esaustivo manuale, arricchito da estratti in lingua inglese e tedesca, è anzitutto un viaggio per gourmet e turisti attraverso cibi di strada fra i più celebri al mondo (focaccia, farinata, focaccia di ...

A tavola con Eugenio Montale

A tavola con Eugenio Montale
“Che la pesca e i viaggi fossero, certamente, le quasi sole occupazioni degli uomini è un fatto che spiega i caratteri della cucina ligure. Di conseguenza, è una cucina per gli assenti, insomma per quelli che torneranno e che tornando (non si sa tra quanti giorni) dovevano trovare “in dispensa” qualche cosa da mangiare. Perciò ...