pan di spagna

Pan di spagna o pâte (à) génoise?

Pan di spagna o pâte (à) génoise?
“Idea”, si dice, d’un cuoco dell’entroterra genovese (Giovanni Cabona) al seguito dei Pallavicini (diplomatici alla corte di Ferdinando VI di Spagna), è preparazione – farina, zucchero, uova, niente burro… – che il mondo, paradossalmente, conosce di più come pâte (à) génoise. A questo link trovi un mio lungo articolo chiarificatore sul tema… Umberto Curti

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del Professor Rebora, poco si è prodotto. ...

Pasqua a Genova. Le birre di Luca e Umberto

Pasqua a Genova. Le birre di Luca e Umberto
            Via della Maddalena 50 R, nel cuore del centro storico di Genova, stamattina Ligucibario® è in compagnia di Luca Giangaspero di “Beershop”, per costruire un menu di Pasqua all’insegna della tipicità, ma abbinando alle portate non i vini, bensì birre di eccellenza. Torta Pasqualina, lattughe ripiene in brodo, cima ...

Torta di Chiavari (GE)

Dolce “condiviso” con la limitrofa Val Fontanabuona, talora di forma quadra, si rammenti che il pan di spagna è una tradizione genovese (fu creato alla corte madrilena da un cuoco di Crocefieschi, tal Giovanni Cabona, al seguito dei diplomatici Pallavicini). Panna, amaretti, lingue di gatto, ...

Sacripantina 2

Pur prevedendo una lunga lista di ingredienti, è in sintesi una sontuosa cupola cremosa (crema al burro e cacao profumata con rhum), con pan di spagna imbevuto di marsala, ricoperta di cioccolato fondente nella versione Sacripante, ovvero il  mignon da bar a “parallelepipedo” (dell’azienda genovese Preti, ...