mucca cabannina

Cabannina, l’eroica mucca-capra

Cabannina, l’eroica mucca-capra
La cabannina è la sola mucca autoctona della Liguria, animale a doppia vocazione (da carne e da latte), preziosa anche per il letame e come forza trainante. Stagione felice, l’attuale, per i formaggi liguri. Progetti comunitari, momenti mediatici, corsi di degustazione, e la prescinsêua nella mia “focaccia di San Giorgio” che sta meritando sempre più ...

San Sté

Nome recente per uno storico formaggio vaccino, da latte di mucche bruna, cabannina, meticcia, attende verosimilmente la DOP (nessun formaggio ligure ne è insignito). Il latte è a doppia mungitura, scremato quello serale. Avetano sin dal nome (San Sté sta per Santo Stefano d’Aveto, la ...

Cabannina

Mucca autoctona – purtroppo in via d’estinzione o quasi – , principalmente da latte, snella ed agile, che prende il nome da Cabanne, frazione di Rezzoaglio in Val d’Aveto (GE). E’ considerata in via d’estinzione. “U cabanin” è un formaggio in cui entra in prevalenza ...

Sarazzu

Il sarazzu (la grafia può variare) è una ricotta stagionata e salata, affine al Sairas piemontese (conico in quanto prodotto e commerciato dentro tele). Rientra nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.). Si produce prevalentemente nel genovesato, in Val d’Aveto (dal siero del formaggio San Sté) dove ...