moretum

21 aprile… A tavola nell’antica Roma

21 aprile... A tavola nell'antica Roma
21 aprile, incidentalmente il mio compleanno. Ma soprattutto la “giornata dell’antica Roma”, perché la fondazione della città eterna viene fatta risalire, come noto, al 21 aprile del 753 a.C…. In qualità di storico dell’etno-gastronomia, mi sono sovente occupato della cucina dell’antica Roma, sempre piacevolmente sorpreso da quelle archeoricette, e fra l’altro pubblicando nel 2010 Tempo ...

I libri di Umberto Curti. 6

I libri di Umberto Curti. 6
Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, ed. De Ferrari, Genova, 2012 Umberto Curti propone una “storia” dell’alimentazione in Liguria dai primi insediamenti umani fino alla romanizzazione. Lettura di taglio etno-gastronomico, da Albintimilium al Portus Lunae, avvincente come un romanzo, colma un ampio vuoto nella saggistica fin qui prodotta da studiosi d’altri indirizzi. Cerca ...

Il pesto secondo Ligucibario

Il pesto secondo Ligucibario
Il pesto zeneize è una salsa a crudo, “pestata” nel mortaio (il marmo di Colonnata è il più idoneo) da un pestello di legni duri, non il castagno. Il mortaio è strumento già noto almeno agli Egizi, uno di quei manufatti cui esser debitori in termini di avanzamento della civiltà (il calore dei velocissimi frullatori ...

Moretum ma non pesto

Moretum ma non pesto
Ma i Romani mangiavano pesto? La domanda, alla quale non si può che rispondere no (malgrado il notevole precedente del moretum), è un virtuoso pretesto per raccontare i mutamenti della gastronomia ligure attraverso i secoli: romanizzazione, medioevo “barbarico”, scoperta del Nuovo Mondo, Genova nei suoi siglos de oro, l’Ottocento di Giobatta Ratto e di Emanuele ...