metodo classico-champenoise

Zucca&Chardonnay con Daniela

Zucca&Chardonnay con Daniela
Il mese di ottobre è ormai nostalgicamente passato ma ci tenevo a dirvi che dal 30 ottobre è in vendita il vino Novello, la cui vinificazione viene ottenuta con la particolare tecnica della macerazione carbonica; vino giovane, fresco e profumato è da consumarsi entro 6 mesi da tale data poiché non adatto all’invecchiamento * . ...

I vini di Giovanna, perle di Garda

I vini di Giovanna, perle di Garda
              Il vino (come l’olio extravergine, come la focaccia, come l’aceto balsamico tradizionale di Modena…) è il ritratto di colui, o colei, da cui origina, e può costituire – come ormai noto quasi a tutti – uno dei migliori e più cosmopoliti volani di promozione culturale e turistica del ...

Il metodo Champenoise è francese e quello Charmat è italiano?

Facciamo un po’ d’ordine. Il metodo Champenoise prevede la rifermentazione in bottiglia, il metodo Charmat prevede la rifermentazione in autoclave. Il primo metodo, forse un colpo di genio secentesco dell’abate benedettino Dom Pérignon, è alla base degli Champagne, e in Italia prende il nome di ...

E’ pregiato uno spumante “pas dosé”?

La domanda è un po’ mal posta. Pas dosé (o dosage zero, o nature) non è espressione che si riferisca al pregio di uno spumante, ma solo al fatto che nella vinificazione (metodo classico, champenoise) dopo lo sboccamento non si fa ricorso all’aggiunta del cosiddetto ...

Dove verso gli spumanti tipo Berlucchi o Ferrari?

Berlucchi, Ferrari, glorie italiane del “metodo classico”, ovvero la rifermentazione in bottiglia che in Francia chiamano méthode champenoise. In Italia il viaggio attraverso gli spumanti svela i paesaggi incantati della Franciacorta, del Trentino, sapienza e tecnologie… A differenza degli spumanti dolci, che si versano in ...