marroni

Avvento con Ligucibario®. Tacchino alle castagne

Avvento con Ligucibario®. Tacchino alle castagne
Tempo: >1,5 ore Difficoltà: medio-alta Ricetta per 4-6 persone 1 tacchino di circa 2,5 kg già pulito dal pollivendolo (spiumare, disossare il petto e pulire i fegatini) 250 g di castagne di Calizzano, o di marroni (ottimi i laziali) 200 g di salsiccia suina spellata 1 panino grande ammollato 15 minuti in 80 ml di ...

La castagna in Liguria

La castagna in Liguria
La castagna (frutto di Castanea sativa). Ragioni storiche di un’inclusione fra le piante identitarie della Liguria di Umberto Curti L’archeobotanica dei pollini ipotizzò il castagno autoctono anche dell’Europa, sin quando le glaciazioni pleistoceniche lo limitarono alla Turchia, al Mar Nero e al Caucaso (area fertile donde proviene anche la vite vinifera), ma greci e romani ...

Frutta candita

            La premiata ditta Romanengo nasce nel 1780, ma a Genova nel 1838 operavano ben 34 fabbriche confettiere, dialogando con Grasse. La frutta candita (cioè candida * , la canditura la schiarisce) a Genova è una tradizione irrinunciabile, e a ...

Ballotte/balletti

Da ballotta (pallottolina) deriva la parola ballottaggio. Sono castagne o marroni freschi lessati con la buccia, in acqua salata aromatizzata con semi di finocchio. L’acqua si recuperava come bevanda o, impastata con crusche, diventava mangime per gli animali da cortile. Sono chiamate viette in Val ...