maggiorana

Al “Ristorante Porto Prego” di Camogli un menu di Umberto Curti

Al
  Venerdì 6 ottobre 2017, ore 20.30 LA STORIA A TAVOLA   Cibi di ponente e levante al ‘Ristorante Porto Prego’ di Camogli con Umberto Curti (Ligucibario®) polpo da zavorristi su puré di patate con olive taggiasche, bottarga di ricciola e dripping di extravergine omaggio ai battolli della Fontanabuona, con acciughe, pinoli, maggiorana fresca e prescinsêua   ...

Dian (e dianin)

A Diano Marina (IM), i dian sono medaglioni ovoidali, marchiati come i croxetti, e insigniti della de.co. Farina di grano duro, olio extravergine, uova, sale, e Vermentino locale. Ottimi con salsa alla maggiorana. I dianin sono viceversa pasta fresca corta, da condirsi preferenzialmente con pesto ...

Reginette in brodo di carne

Le reginette sono fettuccine talora crespate ai bordi, molto amate anche al Sud, larghe circa 1,5 cm e che richiedono una decina di minuti di cottura. Raccolgono bene, grazie alla forma, condimenti di sostanza. La ricetta, nel complesso delicata e simile alla stracciatella “emiliana”, implica ...

Polpettone genovese

Impasto al forno, solitamente – ma non solo – a base di fagiolini e patate lessati, schiacciati in un soffritto di sapori, con uso di funghi secchi, uova e formaggio grattugiato, è chiamato anche s-ciattamaiu (“schiattamarito”), specie quando somiglia alle scarpazze spezzine. Ricoperto di pan ...

Formaggi (Vara, Aveto, Graveglia, Valbrevenna, brigaschi, Savona…)

Per tacere di Plinio il Vecchio, il più “datato” formaggio della Liguria si trova addirittura nel tredicesimo libro degli epigrammi di Marziale, mordace poeta della latinità classica. “Signatus imagine Lunae praestabit pueris prandia mille tuis” indicava la Luni fiorente (presso Ortonovo e La Spezia) che ...