machetto

Campo Ligure, Ligucibario a “Scoprire la Liguria”

Campo Ligure, Ligucibario a
In occasione di “Scoprire la Liguria” (14-29 settembre) a Campo Ligure, sabato 14 settembre dalle ore 11 Umberto Curti di Ligucibario® proporrà una degu-conversazione sulle antiche salse da mortaio liguri, storia, tradizioni, ricette, abbinamenti enologici… Al suo fianco, il farinologo Luca Traverso illustrerà al pubblico la ricetta di una focaccia secca perfetta partner delle salse. ...

Mortaio

Martulus = martello, questa l’origine etimologica del manufatto. Di marmo apuano (il marmo non s’impregna di sostanze oleose), dotato di “orecchie” per facilitare le rotazioni, è in Liguria lo strumento dentro cui “battere” le salse da mortaio, fra cui il pesto, la più celebre, che ...

Machetto 2

È una salsa da mortaio a base di sardine intere (oggi – in genere – di acciughe), macerate 6-7 settimane in sale grosso, rimescolando ogni 2 giorni – alla fine v’è chi aggiunge burro – . In Liguria rappresenta quanto di più avvicinabile all’antico e “devastante” ...

Addobbo (in)

L’espressione sta per sott’olio. Ad esempio si pongono in addobbo le verdure, prima scottate rapidamente in acqua o acqua e aceto. Le verdure sott’aceto, tendenzialmente, sarebbero viceversa dette giardiniera, ottimo antipasto ed usuale contorno ai lessi… In Liguria l’arte delle conserve (cum-serbare) alimentari propone a ...