machetto

21 aprile… A tavola nell’antica Roma

21 aprile... A tavola nell'antica Roma
21 aprile, incidentalmente il mio compleanno. Ma soprattutto la “giornata dell’antica Roma”, perché la fondazione della città eterna viene fatta risalire, come noto, al 21 aprile del 753 a.C…. In qualità di storico dell’etno-gastronomia, mi sono sovente occupato della cucina dell’antica Roma, sempre piacevolmente sorpreso da quelle archeoricette, e fra l’altro pubblicando nel 2010 Tempo ...

I libri di Umberto Curti. 4

I libri di Umberto Curti. 4
Tempo Mediterraneo. Quel che resta di Apicio in cucina, ed. La vigna, Genova, 2010 Il libro è l’esito di un lungo “viaggio” mediterraneo, condotto da Umberto Curti in chiave etno-gastronomica. Analizza l’opera e soprattutto l’epoca di Apicio, buongustaio vissuto sotto Tiberio, e figura-chiave per uno straordinario “dietro le quinte” di Roma imperiale. Il De re coquinaria ...

Sardenaira, machetusa, pissalandrea…

Sardenaira, machetusa, pissalandrea...
            Mi chiedi della sardenaira (a Sanremo si fregia ormai della de.co.), e di sua sorella la pissalandrea… Ricordo un’edizione di “Olioliva” a Imperia durante la quale, intervistato dall’etnostorico Alessandro Giacobbe, presentai il mio libro Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, raccontando che ovviamente i pomodori in Liguria ...

Liguria, pesce fresco locale

Liguria, pesce fresco locale
Si parla spesso – ed eufonicamente – di “blue economy”. Essa aggrega quelle molte attività per le quali il mare, le coste ed i fondali sono risorsa primaria a fini produttivi e di servizi, in un’ottica di sostenibilità ambientale: acquacoltura, pesca, biotecnologie marine, turismo, e pescaturismo, crociere e trasporto marittimo, porti e cantieristica, energie rinnovabili…. ...

Impasti a Ponente. Di sardenaira e di pissalandrea

Impasti a Ponente. Di sardenaira e di pissalandrea
Grandissima partecipazione di pubblico, venerdì 24 maggio presso la Sala Rossa del Comune di Savona, per la presentazione del numero XI del semestrale “Pigmenti Cultura”, realizzato dall’Associazione no profit Renzo Aiolfi. L’infaticabile Silvia Bottaro, del comitato di redazione, ha percorso gli articoli e i temi che caratterizzano questo numero, che reputo – non retoricamente – ...

Sardenaira e pissalandrea alla GDO 1

Sardenaira e pissalandrea alla GDO
Un sabato pomeriggio d’autunno, alla COOP di Cogoleto (GE) per alcuni acquisti della quotidianità famigliare, mi imbatto prima in un barattolo di “sardenaira”, prodotta da Venturino, frantoio di Diano San Pietro (IM), e poi in volantino con la ricetta della “pizza all’Andrea”. E’ confortante questa presenza e/o riscoperta di tipicità anche presso la grande distribuzione. ...