La farcia è classicamente con uova, parmigiano, pane ammollato nel latte, sapori… Il Dellepiane (1880) le spolvera con zest d’arancia grattugiato. Il piatto presenta una vaga parentela, fra gli altri, col cosiddetto “tegame di Vernazza” (SP) e con le acciughe “in torta”, che prevedono il ...
Prodotto insignito della IGP. Scelte non troppo grosse né troppo piccole, le acciughe vengono accuratamente pulite e sistemate in barattoli di vetro chiamati “arbanelle”, a strati, alternando la disposizione (testa e coda). Sull’ultimo strato si posiziona un pesante disco d’ardesia a mo’ di tappo. Dopo ...
Olive oil, from the Greek elaion, reached Italy during the 4th century B.C., but for a long time remained an exclusive treat of the well-to-do, the other strata of society sticking to strutto (lard, i.e. clarified pork fat), nut oil, and a little butter. The 17th and 18th centuries saw the diffusion of olive oil ...
Il piatto nasce dal territorio (assioma comprovato…), e dunque ciò che la Liguria ha prodotto di significativo in senso enogastronomico non può che derivare – ancora una volta – da ciò che essa fu ed è, da come essa è anche in relazione a quei territori cui si trovò vicina o con cui entrò in ...
E’ la prima volta che scrivo di Giovanni Rebora, dato che in questi anni ne hanno parlato e scritto in tanti. E’ però verosimile che io l’abbia conosciuto prima rispetto ad alcuni di coloro che in questi anni ne scrivono e ne parlano. Fresco di maturità, negli anni 82-83 frequentavo da matricola l’università di lettere ...