liguria

Miele

Si dice che Pitagora si nutrisse solo di miele… Sei nella Liguria di Triora (IM), del Finalese (SV), di Torriglia (GE), e di Calice al Cornoviglio (SP) dove gli viene addirittura intitolato un museo… Ad Imperia si prepara una salsa – “novecentesca” – al miele, ...

Chifferi

Dolci mandorlati, spesso a forma di mezzaluna (arabo kefir=luna) sul genere delle brioche, sono tipici del Finalese (SV), dove li “contestualizzò” dal 1872 Benedetto Ferro, ex navigante. E la pasticceria in via Garibaldi 10 li perpetua con successo. Ottimi anche con creme di prescinsêua addolcita… ...

Castagne grasse

Zuppa salata della Valle Scrivia e verso la Val Polcevera (GE), con le cotenne i cavoli ecc., si mangiava immancabilmente il 17 gennaio per Sant’Antonio * . Sì alle fettuccine fresche di pasta integrale, no al parmigiano. A questo link hai come sempre la mia ...

Birra artigianale ligure

Birra: la parola ha controversa etimologia. Si tratta della prima bevanda alcolica bevuta dall’uomo, forse in Egitto forse in Mesopotamia.Tipica produzione conventuale, a Savignone (GE) la tradizione della locale fabbrica risale al 1905, grazie a due imprenditori elvetici. Pregiata, fra le sperimentazioni recenti, la “castagnasca”. ...

Zimino di ceci

Zimino è parola araba (= salsa grassa, unto), anche se in Liguria non indica un denso amalgama bensì una cottura “accomodata”, in brodo – in umido – con bietole (lumache in zimino, seppie in zimino, trippe in zimino…). Lo stufato, ai tempi, chiedeva viceversa il ...

Trippe alla sbira

Un chilo di trippe miste precotte (mi raccomando: miste), tagliate a striscioline, un chilo di patate novelle, un litro di brodo buono e le gallette sono gli ingredienti base di questa zuppa “del giovedì”, adorabile e adorata, piatto unico, che prevede una stufatura di circa ...