ligucibario
Coronata
Celebre vino bianco “rientrante” nella DOC Val Polcevera. Coronata è una collina sovrastante Genova-Cornigliano dove alcuni vigneti sono stati miracolosamente preservati, merito di una cooperativa e di Domenico Barisone, instancabile vigneron locale. Oggi il testimone è nelle mani di Andrea Bruzzone e Gionata Cognata. L’uvaggio ...
Coniglio alla ligure/alla carlona 3
Coniglio, la parola deriva da cuniculus, per via delle tane sotto terra. Il roditore in Liguria riscosse immediata grande fortuna, si riproduceva bene, adattandosi agevolmente alle varie condizioni ambientali. Allevato dapprima a livello famigliare, oggi l’Italia è prima nel mondo per produzioni e consumi. Ne ...
Condijun, condiglione
“non mi fido di 3 cose: condiglione senza condimento, bella donna civettuola, contadino senza tridente” così il proverbio. Trovi il condijun (la grafia è quantomai varia…) soprattutto – non esclusivamente – nell’imperiese e nel savonese, è un’insalata di verdure crude estive, olive e basilico, simile ...
Colline di Levanto DOC
Dal 1995 la denominazione raduna i 4 Comuni spezzini di Levanto, Bonassola, Deiva Marina, Framura. In senso ampelografico, incontri vini bianchi (caratterizzati dai vitigni bosco, albarola e vermentino in “condivisione” con le limitrofe Cinque Terre) e rossi (caratterizzati dai vitigni ciliegiolo e sangiovese). La prima ...
Colli di Luni DOC
Dal 2 novembre 1989 la denominazione aggrega 14 Comuni. I vini sono bianchi, rossi e Vermentino. Il territorio, quanto mai affascinante (la DOC stessa rievoca l’antico porto dei Romani…), propone nomi consolidati della vitivinicoltura ligure, Giacomelli, Lambruschi, La colombiera… L’azienda più dimensionata è Cantine Lunae ...
Cobeletti (gobeletti)
Cobelletti, gobeletti, gubeletti…, il nome significa piccoli cappelli. Finalborgo (SV) e Rapallo (GE) se ne contendono la paternità, ma Rapallo ha di recente istituito la de.co… Dessert sfizioso (marsala, confetture…), conferma una reale vocazione genovese, dove infatti le cotognate si trovavano già nel 1150. L’impasto ...