ligucibario

Cioccolato

Per la Camera di Commercio di Genova il cioccolato è “artigianato di qualità”, e Genova al cioccolato ha perfino intitolato un vicolo. La cioccolata – etimo dal Messico precolombiano, cacahuatl – si diffuse trendy in Francia ed Europa grazie alla moglie spagnola di Louis XIII. ...

Cinque Terre DOC

Occorrerebbero pagine e pagine per raccontarti una vicenda enologica che è vanto della Liguria e che affonda le proprie radici ben in profondità nel tempo. Vini delle Cinque Terre: e già i nomi agiscono nel tuo immaginario, proiettandoti in un paesaggio di vigne verticali, di ...

Cima alla genovese

Simile alla poitrine de veau farcie, la cima è un piatto cui perfino Fabrizio De André (sulla scia di Aldo Acquarone) dedicò nel 1990, album “Le nuvole”, una canzone. Presente nel Ratto, viceversa il Rossi la etichetta come “pancetta ripiena”. Il rettangolo di pancia di ...

Ciliegiolo

Vitigno raccomandato sulle province di Genova e della Spezia. Golfo del Tigullio-Portofino è una DOC vinicola che dal 1997 riunisce 36 Comuni, approssimativamente da Genova capoluogo sino a Moneglia, verso levante, punto oltre il quale inizia la provincia della Spezia con altre tre DOC, la ...

Cicciarelli di Noli (SV)

Detti anche lussotti, lunghi pochi cm, si muovono in branchi nascondendosi sotto la sabbia, e si pescano con la sciabica “araba”, a strascico (siamo sicuri, lessico a parte, che sia araba??). Un tempo le pescelle, alias le donne di Noli, li “esportavano” verso la Padanìa, ...

Chinotti di Savona

L’etimo rinvia alla Cina, da cui l’agrume proviene grazie ad un navigatore savonese del ‘500. Raccolto in autunno, si lavora sotto spirito o candito * , se ne traggono mostarde da formaggi e marmellate, nonché la celebre bibita “la più italiana che ci sia”. Nel ...