ligucibario

Le 4 Province

Le 4 Province
Mentre i “cop28″ si riuniscono a Dubai (3/4 delle emissioni planetarie sono causate dai combustibili fossili…), verosimilmente per una “passerella” ove dibattere a vuoto, Papa Francesco ammonisce – per voce del cardinale Parolin – di far convergere i soldi destinati alle armi in un Fondo per eliminare la fame e contrastare il cambiamento climatico. E ...

Natale prima o poi arriva

Natale prima o poi arriva
Natale prima o poi arriva… E’ così pure quest’anno, vie e negozi s’accendono di luminarie destinate anche a ravvivare un po’ gli acquisti delle Feste. Nel 1981 – davvero una vita fa – lo festeggiai a Trisobbio, nel Piemonte alessandrino, dove alcuni miei parenti avevano acquistato la classica casetta di villeggiatura, appena sotto il castello… ...

A tavola con Angela. Tagliolini!

A tavola con Angela. Tagliolini!
Tagliolini olio, aglio di Vessalico e peperoncino, con crema di muscoli e zafferano Questa volta Angela, la nostra creativa chef finalese, dopo lo sgombro con crema di cipolle e i fiori di zucchina ripieni di ricotta brigasca (ricette che hanno riscosso grandi consensi, leggi qui e poi leggi qui), ci delizia con tagliolini impastati alla maniera “piemunteis”… ...

Un bel tacer non fu mai scritto

Un bel tacer non fu mai scritto
Nell’àmbito dell’enogastronomia ligure ci si conosce, nel bene e nel male, un po’ tutti. Si ricorre talvolta, scherzosamente, all’espressione “compagnia di giro”, una compagnia di cui anch’io, da circa 25 anni, giocoforza faccio parte. Ho creato Ligucibario®, scritto una ventina di saggi (noti a chi entri nelle librerie), insegnato all’Università, organizzato o preso parte ad ...

Dolceacqua fa lezione per i GAE

Dolceacqua fa lezione per i GAE
Dal 13 al 17 novembre si tiene la XX edizione della “Settimana della bioarchitettura e della sostenibilità”, un evento che, purtroppo, impegni di lavoro “ammassati” m’impediscono di seguire con l’attenzione che vorrei dedicargli. Fra i temi trattati figurerà, non a caso, anche quello delle comunità energetiche rinnovabili, tramite un webinar giovedì 16, tema che anch’io ...

Prescinsêua…in biblioteca

Prescinsêua...in biblioteca
Prescinsêua, un cibo antico. E’ la cagliata made in Genoa, fu la colazione di molti contadini che l’addolcivano col miele (come oggi addolciamo gli yogurt con le confetture)… Nel Savonese la chiamano zuncò, perché era di giunco il gurettu dove sgrondava il suo siero. In Italia, poi, ecco la felciata, il raveggiolo… Prescinsêua, un cibo ...