lavanda

Asger Jorn a Cosio d’Arroscia

Asger Jorn a Cosio d’Arroscia
Con l’amico Stefano Pezzini conversavamo circa la “famosa” riunione” fondativa del situazionismo, a Cosio d’Arroscia (IM), nel luglio 1957, ad opera dell’artista danese Asger Jorn (1914-1973) insieme al farmacista albese Pinot Gallizio, al filosofo-sociologo-cineasta parigino Guy Debord e alla sua compagna, la scrittrice e critica parigina Michèle Bernstein, al musicista Walter Olmo, a Pegeen Guggenheim ...

Agricoltura e biodiversità in aula

Agricoltura e biodiversità in aula
Nell’àmbito delle docenze al corso per Guida Ambientale Escursionistica tenuto dall’Ente F.Ire, 250 ore d’aula e 50 di escursioni sino all’esame abilitante, ho avuto il piacere d’invitare Gloria Manaratti, dirigente di Regione Liguria settore Agricoltura. Si è dunque svolto il primo dei numerosi interventi previsti in aula (ristoratori, giornalisti, presidenti di enti Parco e sindaci…), ...

Agroproduzioni, marketing, turismo

Agroproduzioni, marketing, turismo
Luisa Puppo ed io, nell’àmbito del progetto comunitario Interreg Maritime “In agro”, abbiamo tenuto nei giorni scorsi 2 webinar sui rapporti (esistenti e potenziali) tra marketing delle produzioni agroalimentari e turismo. Da alcune riflessioni di scenario abbiamo poi derivato e proposto gli input più operativi, in termini di tendenze, prospettive post-pandemia, bisogni d’innovazione. Il nuovo ...

Casi-studio all’Università d’Imperia

Casi-studio all'Università d'Imperia
Seconda lezione, presso il Polo imperiese, del Laboratorio di 24 ore “turismo dei saperi e dei sapori” internamente al corso di Scienze del turismo (l’iniziativa discende da protocollo d’intesa fra il dipartimento di Economia dell’Università di Genova e CNA Liguria). Dopo la mindmap, metodologia formativa condivisa durante la prima lezione, l’aula ha potuto stavolta, “guidata” ...

Da Giorgio Caproni a Sale S. Giovanni 

Da Giorgio Caproni a Sale S. Giovanni 
Giorgio Caproni è un nome che in Liguria, e particolarmente in Val Trebbia, evoca stagioni e contenuti importanti. Mi rende felice il fatto che quest’anno un suo profetico componimento del 1972 (i “versicoli quasi ecologici”, dalla raccolta postuma Res amissa) sia stato scelto per la prova di esegesi testuale all’esame di maturità. Rileggo quei versi, ...

Lavanda

Pianta mediterranea, spontanea, rigogliosa, il nome è un gerundivo latino. L’essenza di lavanda, toscanamente “spigo”, si ottiene per distillazione, scegliendo piante cresciute a notevole altitudine (almeno 1500 m sul livello del mare); consente usi aromatici (negli armadi ecc.) e medicinali. In Liguria la incontri soprattutto ...