Il quarto numero cinque

Genova e botteghe storiche, percorsi e ricordi

Genova e botteghe storiche, percorsi e ricordi
Botteghe storiche di Genova, ognuno di noi i propri percorsi, ognuno i propri ricordi… Ma dentro una mappa la quale, direttamente o indirettamente, conferma anche quell’Ianuensis ergo mercator che ha decretato la celebrità commerciale dei Genovesi nel mondo. Botteghe storiche: un tour di Genova e dei carruggi all’insegna del gusto e della memoria Il sabato ...

Trippe in tavola su LiguriaFood

Trippe in tavola su LiguriaFood
E’ in edicola il numero 26 (come vola il tempo!) del magazine “Liguria Food”, apprezzatissimo bimestrale dell’editore savonese Sabatelli. Questa volta, ad Umberto Curti – che collabora sin dalla prima uscita – sono toccate le trippe, protagoniste di un ampio articolo centrale, completato a cura della Redazione da buoni indirizzi, per acquistarle, e ricette, per ...

I libri di Umberto Curti. 9

I libri di Umberto Curti. 9
Il quarto numero cinque. Trippe, busecca, lampredotto… Storia e ricette, ed. De Ferrari, Genova, 2014 Umberto Curti percorre la peculiare storia e gli esiti culinari di un alimento che conta innumerevoli fans in tutto il mondo. Quinto quarto, frattaglie, trippe, interiora…, documenti veneziani vi accennano già nel 1518, e le trippe – in particolare – ...

Natale fra Liguria e Piemonte

Natale fra Liguria e Piemonte
“Ritratto di famiglie”, e di sapori rurali, fra Pontinvrea e Pareto L’11 dicembre ricorre la “Giornata internazionale della montagna, in difesa della biodiversità”. Riflettevo che la Liguria montana è di rado sotto i riflettori, pur caratterizzata da cime quali il Saccarello a ponente (2.200 m) e il Maggiorasca (1.800 m) a levante…, e vantando culture malgare ...

Un Master in carbonara

Un Master in carbonara
Il 25 ottobre ricorre, come ormai da 22 anni, il “world pasta day“…, e riesce facile immaginarsi lungo la Penisola un carosello tricolore di trenette e lasagne, di spaghetti e pizzoccheri, di rigatoni e cavatelli, di fettuccine e orecchiette… Spaghetti e rigatoni, dicevo… Un paio di settimane fa, quando ho saputo che saremmo partiti in ...

Involtini di carne, ergo tomaxelle

Involtini di carne, ergo tomaxelle
Tomaxelle…, che la parola derivi da tomaculum = salsicciotto/involto, oppure da tomex/thomix = cordino per legare, quest’involtino di carne, una piccola cima, è fra le glorie più invocate (forse settecentesca) della cucina ligure-genovese, che nello spezzino verso la Lunigiana (Pontremoli) prende anche nomi come valisét, fasciadéla… Piatto di riciclo (ma la vitella?), con gli avanzi ...