il cibo in liguria dalla preistoria all’età romana

Alta Via dei Monti Liguri, accento…genovese

Alta Via dei Monti Liguri, accento...genovese
Terroir e tradizioni dell’Alta Via dei Monti Liguri: alla ricerca del genius loci della Liguria nel suo entroterra. Prosegue il corso per GAE – Guida Ambientale Escursionistica presso l’ente formativo F.Ire di Genova e proseguono le docenze del nostro Umberto Curti dedicate all’Alta Via dei Monti Liguri. Alta Via dei Monti Liguri: il Genovesato Dopo ...

Marmo di Carrara e lardo di Colonnata

Marmo di Carrara e lardo di Colonnata
Mi sono concesso con Luisa 2 giorni di “distacco” pasquale, ma a metà fra svago e lavoro. Li ho infatti trascorsi a Carrara, la capitale del marmo, per approfondire il tema dei mortai (…dove noi liguri battiamo soprattutto il pesto) e del lardo di Colonnata. Carrara è una città non troppo turistica, dove fra l’altro ...

Lunae a Montoggio

Lunae a Montoggio
Si avvicina la cena di venerdì 25 marzo, che abbiamo intitolato “7 note di biodiversità”, presso il ristorante Roma a Montoggio (010 938925), in valle Scrivia, nota sosta gourmet. Le portate di pesce pensate dallo chef Stefano Torre saranno quella sera accompagnate dai vini di Cantine Lunae Bosoni, viticoltore dell’estremo levante ligure. Andranno via via ...

Le origini dei Liguri

Le origini dei Liguri
Felice affluenza di pubblico, oltre 70 i convenuti, ieri alla presentazione del mio “Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana”, organizzata da “A compagna” presso l’oratorio San Salvatore in piazza Sarzano, a Genova. Si è trattato in gran parte di persone coi capelli d’argento, pochi in casi come questo i giovani, forse a confermare ...

“A Compagna” ospita Umberto Curti

Su invito del Professor Franco Bampi, martedì 18 gennaio alle 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano (uscita della metropolitana) presentazione del volume di Umberto Curti «Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana» nell’ambito delle conferenze “I Martedì de A Compagna”, che l’antico e celebre sodalizio cura da oltre quarant’anni… Nella conferenza, Umberto Curti ...

Donne rurali e matriarcato in Liguria

Donne rurali e matriarcato in Liguria
Il 15 ottobre ricorre la Giornata internazionale delle donne rurali. Mi piace sottolineare che “quelle” donne hanno rivestito ruoli primari anche nella storia sociale ed economica della Liguria, senza mai sottrarsi al sacrificio. La Liguria è da sempre – come si suole dire – crocevia di popoli, sia “autoctoni” che nomadi. A proposito dei primi ...