granaccia

I libri di Umberto Curti. 3

I libri di Umberto Curti. 3
La vigna e la vinificazione. Vini DOC e IGT liguri, ed. Ilmiolibro self p., Roma, 2010 Questa “dispensa” – dedicata da Umberto Curti agli appassionati, e soprattutto ai giovani – origina da una riflessione:  l’Italia è una delle grandi patrie del vino eppure ancora poche sono le persone che compiutamente dedicano un po’ del loro ...

Raieu. I ravioli genovesi

Raieu. I ravioli genovesi
Viaggiando l’Italia E’ possibile – si legga anche Pellegrino Artusi, anzi l’Artusi… – che i tortelli (piccole torte) siano nati “nudi”, pura farcia senza sfoglia, polpettine create con quel che c’era. Ogni regione d’Italia (quasi ogni Comune?) ha gelosamente e golosamente i propri, mai dimenticandosene per le occasioni di festa, in primis il Natale. Agnolotti, casoncelli, cappellacci, ...

Vendemmia e vendemmia tardiva

Vendemmia e vendemmia tardiva
Anche quest’anno si è consumato il rito quasi “antropologico” della vendemmia (“vinum demere”, estrarre il vino), e molti hanno riferito di un’annata abbastanza positiva per quantità e decisamente positiva per qualità (ne godremo gli esiti prima in botte poi in bottiglia). Premesso che il lavoro in vigna non finisce mai, ed impegna l’uomo 365 giorni ...

Vino e territorio, le imprese liguri in aula

Vino e territorio, le imprese liguri in aula
E’ iniziato a Genova, presso Iscot Liguria in via Cesarea, il seminario di avvicinamento al vino che EBT rivolge gratuitamente alle aziende aderenti, hotel e ristoranti (management e personale di sala), agenzie di viaggio, professionalità collegate al turismo enogastronomico… Il docente Umberto Curti, dinanzi ad un nutrito e partecipe gruppo di corsisti (che autopresentandosi hanno ...

Vini. Ottime etichette in Liguria

Vini. Ottime etichette in Liguria
Viticoltura eroica, quella ligure. Strappa la terra alle onde e ne fa calici profumati. Otto DOC e quattro IGT. Alcuni sono monovitigni, altri sono uvaggi. L’attenzione ricade soprattutto su quei vitigni che in Liguria si sono ambientati bene da secoli e secoli, giungendovi dal Medio Oriente via Africa settentrionale, isole e Spagna. Vini di sale, ...

Frizze (grive)

Sono frattaglie – più o meno “pregiate” – , lavorate a polpette nell’omento, con ginepro – sostitutivo del troppo oneroso pepe – , e cucinate in Val Bormida (secondo una secolare ricetta) a bagnomaria, sulla piastra o anche fritte. Il peso è indicativamente di mezz’etto ...