Anche quest’anno si è consumato il rito quasi “antropologico” della vendemmia (“vinum demere”, estrarre il vino), e molti hanno riferito di un’annata abbastanza positiva per quantità e decisamente positiva per qualità (ne godremo gli esiti prima in botte poi in bottiglia). Premesso che il lavoro in vigna non finisce mai, ed impegna l’uomo 365 giorni ...
E’ iniziato a Genova, presso Iscot Liguria in via Cesarea, il seminario di avvicinamento al vino che EBT rivolge gratuitamente alle aziende aderenti, hotel e ristoranti (management e personale di sala), agenzie di viaggio, professionalità collegate al turismo enogastronomico… Il docente Umberto Curti, dinanzi ad un nutrito e partecipe gruppo di corsisti (che autopresentandosi hanno ...
Viticoltura eroica, quella ligure. Strappa la terra alle onde e ne fa calici profumati. Otto DOC e quattro IGT. Alcuni sono monovitigni, altri sono uvaggi. L’attenzione ricade soprattutto su quei vitigni che in Liguria si sono ambientati bene da secoli e secoli, giungendovi dal Medio Oriente via Africa settentrionale, isole e Spagna. Vini di sale, ...
Sono frattaglie – più o meno “pregiate” – , lavorate a polpette nell’omento, con ginepro – sostitutivo del troppo oneroso pepe – , e cucinate in Val Bormida (secondo una secolare ricetta) a bagnomaria, sulla piastra o anche fritte. Il peso è indicativamente di mezz’etto ...
Antico piatto/salume “arabeggiante”, con vitello e maiale (le parti “meno nobili”) più o meno in egual quantità, prevede pepe, alloro, foglie di limone su cui disporre la carne, zafferano per aromatizzare la gelatina. Il lesso, dopo circa 4 ore di ebollizione, viene disossato e raffreddato ...
La DOC risale al 1988, abbracciando i territori della Riviera dei Fiori, delle savonesi Albenga e Finale Ligure, via via sino ad Arenzano, ai confini dell’area metropolitana genovese. Le produzioni sono Vermentino, Pigato, Rossese e, dopo le recenti modifiche al disciplinare, Granaccia e Moscato. Questa ...