gobeletti

Hiking in Pallare. Va’ dove ti porta il lisotto

Hiking in Pallare. Va’ dove ti porta il lisotto
Con Luisa (alias la professoressa Puppo…) ho preso parte ad una nuova escursione, ideata da Mitch di “Wild Bormida” in sinergia col Comune di Pallare. Dal punto di vista gastronomico si tratta di una località che accentra nel lisotto – sorta di piadina da salumi e formaggi preparata con farina, acqua e dall’800 patate – ...

A Finale Ligure i cedri per la marmellata

A Finale Ligure i cedri per la marmellata
Leggevo nei giorni scorsi, tema che da sempre riguarda Ligucibario®, di frutti dimenticati, di biodiversità recuperate… Ho già segnalato che Ispra-Arpal ha di recente edito schede descrittive di alcuni frutti rappresentativi della Liguria, alcuni più noti (l’olivo colombaia, l’albicocca valleggia, i vitigni moscatello, ruzzese, scimiscià…) altri decisamente meno, di cui, sia come sia, urge una ...

LiguriaFood n.3 in edicola!

LiguriaFood n.3 in edicola!
                  Cari Amici lettori, è uscito il terzo numero del magazine “LiguriaFood”, editore Sabatelli, un nuovo viaggio nelle eccellenze enogastronomiche liguri. Con piacere vi segnalo anche i due contributi a firma Umberto Curti (sull’antico commercio delle spezie a Genova, e sui patrimoni non solo food di Finale ...

Pasta frolla

45% fior di farina, 32% burro, 23 % zucchero, e almeno tre tuorli per ogni chilogrammo d’impasto. Ma ogni pasticcere la confeziona a modo proprio… La pasta frolla, anche in Liguria e a Genova, è la regina della pasticceria secca (canestrelli, gobeletti, crostate…), la dobbiamo  ...

Cobeletti (gobeletti)

Cobelletti, gobeletti, gubeletti…, il nome significa piccoli cappelli. Finalborgo (SV) e Rapallo (GE) se ne contendono la paternità, ma Rapallo ha di recente istituito la de.co… Dessert sfizioso (marsala, confetture…), conferma una reale vocazione genovese, dove infatti le cotognate si trovavano già nel 1150. L’impasto ...