Giovanni Rebora

Cucina ligure. Ne parla (scrive) Umberto Curti

Cucina ligure. Ne parla (scrive) Umberto Curti
Presentazione, il 31 maggio dalle 16.30 presso i bellissimi spazi della Biblioteca “Saffi” a Genova-Molassana, della più recente fatica di Umberto Curti, Abbecedario della cucina ligure (Editoriale Programma, Treviso) uscito a fine 2021. Ingresso gratuito e regolato dalle vigenti normative. Come sempre, la conversazione proporrà contenuti etno-gastronomici, perché l’intera narrazione di Umberto Curti (autore di ...

Omaggio a Sampierdarena

Omaggio a Sampierdarena
Un cordone ombelicale – sebbene non vi abbia mai abitato – mi lega a Sampierdarena. Via Giobatta Monti diede i natali a mio padre, nato in casa nell’anno domini 1915 (all’inizio mia nonna confuse il travaglio con un’indigestione), e tutt’attorno abitavano i suoi parenti, fra cui ben cinque tra zie e zii materni… Occupandomi da ...

La Savona della farinata

La Savona della farinata
Quando Mario Muda mi propose di “salire a bordo” del suo progetto, che traguardava un libro sulla farinata ma con uno sguardo specifico su Savona, non avrei immaginato – quasi 2 anni dopo – di presentare poi quel libro dinanzi ad una sala gremitissima (standing room only), segno di una cittadinanza che ama i propri ...

Mediterraneo a tavola

Mediterraneo a tavola
Si è tenuto a Milano il 7-8 luglio Revitalizing the Mediterranean Diet, 1^ conferenza mondiale su di un “patrimonio culturale” nato e affermatosi sulle nostre sponde. Ma pochi o forse nessuno rammentano il convegno internazionale (Cultura e storia dell’alimentazione) che l’accademico Giovanni Rebora nel marzo 1983 coordinò ad Imperia, un centinaio gli studiosi, ed i ...

Lo chef è un cuocitore. Per un rinascimento della cucina ligure 2

Lo chef è un cuocitore. Per un rinascimento della cucina ligure
Così, parola più parola meno, si esprime il sempre sagace Gualtiero Marchesi in una recente intervista dello speciale “Buono!” ne “Il fatto quotidiano”, lettura che consiglio a tutti gli appassionati di storia, di cucina, di milanesità… E che consiglio anzitutto a quei giovani che intendano approcciare i mestieri dell’enogastronomia con diligenza. A mio personale parere, ...

La storia, Giovanni Rebora e l’olio

La storia, Giovanni Rebora e l'olio
E’ la prima volta che scrivo di Giovanni Rebora, dato che in questi anni ne hanno parlato e scritto in tanti. E’ però verosimile che io l’abbia conosciuto prima rispetto ad alcuni di coloro che in questi anni ne scrivono e ne parlano. Fresco di maturità, negli anni 82-83 frequentavo da matricola l’università di lettere ...