giorgio gallesio

Voglia di albicocche (e cobeletti)

Voglia di albicocche (e cobeletti)
Le albicocche sono frutti ricchissimi di potassio e carotene, e contengono uno zucchero (il sorbitolo) che propone effetti lassativi. Si gustano ben maturate, e si usano per la confettura (in Liguria nei cobeletti!), oppure essiccate * , o poste sotto spirito. Occorre prestare attenzione ai duri noccioli, che contengono una mandorla, assai velenosi. La pianta ...

Agostino Gallo, chi era costui?

Agostino Gallo, chi era costui?
Agostino Gallo (Cadignano (BS), oggi frazione di Verolanuova, ante 14 maggio 1499 – Brescia, ante 6 settembre 1570) è stato uno dei più acuti e prolifici agronomi italiani, confermando una trasformazione della disciplina allora in atto sulla scia dello spagnolo Gabriel Alonso de Herrera (1475-1540 (1)) e del letterato fiorentino Luigi Alamanni (2). Trasformazione che approda al ...

Il Vermentino s’incontra anche fuori Sardegna?

Certamente sì. Il Vermentino è un emblema della mediterraneità, s’incontra in Sardegna (DOCG in Gallura), Liguria (dove presenzia ben 4 DOC su 8), Toscana, Corsica, Pirenei (malvasia grossa), ed anche in Piemonte col nome di favorita. Ma ampelograficamente si notano inoltre vicinanze con l’ungherese furmint. ...

Vermentino

Vitigno mediorientale poi spagnolo, donde s’irradiò verso l’arcipelago corso-sardo e la Toscana, e raccomandato su tutte le 4 province liguri, ha nome forse genovese (per i suoi tralci rossi). Scrive il (non sempre infallibile) botanico finalese Giorgio Gallesio nel 1817: “ …sostanzialmente due le più ...