giorgio caproni

La Giornata del latte e la Liguria montana, turismo e sostenibilità

La Giornata del latte e la Liguria montana, turismo e sostenibilità
Il 1 giugno ricorre la Giornata mondiale del latte, istituita nel 2012 dalla FAO. E l’Italia appartiene certamente ai Paesi di riferimento per la produzione dell’oro bianco. Sul prossimo numero di LiguriaFood, il magazine bimestrale edito da Sabatelli, ho non a caso curato un lungo, esauriente articolo sui formaggi liguri (ma null’altro “spoilero” qui, invitando i ...

La Giornata internazionale delle foreste

La Giornata internazionale delle foreste
Il 21 dicembre 2012 l’ONU istituì la Giornata internazionale delle foreste, fissandola al 21 marzo… Felice concomitanza, sono in questi giorni di imminente primavera cominciate le lezioni per la 2^ edizione del corso GAE – Guida Ambientale Escursionistica, organizzato da Ente F.Ire a Genova. Sostenibilità, biodiversità ed altre parole-chiave stanno già posizionandosi al centro dei ...

Sassello Ormea Bobbio Torriglia

Sassello Ormea Bobbio Torriglia
Terza “session”, presso il Polo universitario imperiese, del Laboratorio di 24 ore (“Turismo dei saperi e dei sapori”) interno al corso in Scienze del turismo e derivante da un accordo fra Università degli studi di Genova (dip. Economia) e CNA Liguria. L’iniziativa didattica, a cura di Umberto Curti e di chi scrive, si prefigge anzitutto ...

Genova in televisione

Genova in televisione
Domenica 2 gennaio in prima serata, per il ciclo “Città segrete” curato da Corrado Augias, è andata in onda su Raitre la puntata dedicata a Genova. Tutto sommato, contenuti video e testuali di buona fattura, piacevoli, “divulgativi” come si suol dire (e forse non può esser diversamente), senza eccesso di luoghi comuni (ci è stato ...

Da Giorgio Caproni a Sale S. Giovanni 

Da Giorgio Caproni a Sale S. Giovanni 
Giorgio Caproni è un nome che in Liguria, e particolarmente in Val Trebbia, evoca stagioni e contenuti importanti. Mi rende felice il fatto che quest’anno un suo profetico componimento del 1972 (i “versicoli quasi ecologici”, dalla raccolta postuma Res amissa) sia stato scelto per la prova di esegesi testuale all’esame di maturità. Rileggo quei versi, ...