gaspare dellepiane

Pesce in carpione

Pesce in carpione
26 maggio, giornata intitolata al pesce in carpione. In Liguria si usa l’espressione “scabeccio”, carpione è preparazione che dovrebbe riferirsi ai pesci d’acqua dolce (trote, tinche…). In Veneto, come noto, si dice saòr, nel Sud Italia scapece… La parola deriva dal persiano sikbag = cibo (in)acid(it)o, transitando per lo spagnolo (e non dal veliero “sciabecco”!). ...

Verdure ripiene

Le verdure, principalmente le zucchine – l’abbuffata per Sant’Antonio – , i peperoni a partire dal tardo ‘800, le melanzanine, le cipolle, talora le patate (ricettario del Dellepiane del 1880, con scorfano) o i cardi, si sbollentano, già scavate internamente, per 5 minuti. Se nella ...

Scabeccio

È la medesima preparazione che per i pesci d’acqua dolce ha nome carpione. In Veneto si sintetizza come saòr. La parola deriva dal persiano sikbag = cibo acido, transitando per lo spagnolo (e non da sciabecco!). In scabeccio si fanno pesci come le bughe, i cicciarelli ...

Riso arrosto

Bel primo, ormai un po’ dimenticato, il riso arrosto alla genovese fa da piatto unico e sostanzioso grazie ai vari ingredienti (carni, burro, parmigiano…). Inconsueto, trova forse nell’entroterra di Levante la patria più autentica. Il riso qui è sottoposto a “doppia” cottura, 10+10 minuti, la ...