futurismo

17 settembre, “futurcena” ad Albissola

17 settembre,
Prende corpo, da un’idea di Umberto Curti, la Futurcena di venerdì 17 settembre presso i “Soleluna beach” di Albissola Marina (SV). Quest’omaggio al ricettario di Marinetti (e Fillia) del 1932 fa seguito a due specifiche pubblicazioni: “Assaggi di Farfa” a firma Umberto Curti, uscito alcuni mesi fa sul bimestrale Liguria Food edito da Sabatelli, e ...

Farfa, un poeta in cucina

Farfa, un poeta in cucina
Chi scrive libri come quelli di Silvia Bottaro (o come i miei) non si prefigge “clamore” e guadagni. E’ un’attività culturale che risponde anzitutto ad un’esigenza interiore, un po’ oraziana: quella di condividere, nel senso del prodesse e del delectare. Ho conosciuto Silvia Bottaro alcuni anni fa, m’invitò nella “sua” Savona (città che adora e ...

Farfa, a Savona un poeta-cuoco

Farfa, a Savona un poeta-cuoco
Si fa periodicamente un gran parlare della cucina futurista. Da ligure ne sono lieto, dato che il futurismo scrisse in Liguria pagine importanti, e Savona con le Albisole fu dimora di talenti fra i più limpidi (la foto ritrae il “compendio” forse più importante di quei decenni, edito da Marco Sabatelli). Nel 2021 uscirà poi, ...

Un caffè col primo cittadino: Albissola Marina 1

Un caffè col primo cittadino: Albissola Marina
“Un caffè col primo cittadino” Comune di Albissola Marina – sindaco Gianluca Nasuti Albissola Marina è incorniciata tra mare e collina, nel suo centro storico si trovano numerose botteghe artigiane di ceramisti, tutte concentrate entro i modesti confini comunali (la superficie è di soli 3,25 km2). Ad una visione d’insieme il paese sembra disegnato da ...

Farfa, un “cuoco” futurista a Savona

Farfa, un
Mi scrive l’amica Silvia Bottaro, critica d’arte e instancabile promotrice della vita culturale anzitutto savonese, con la quale sto condividendo alcuni percorsi e momenti, questi bellissimi aggiornamenti: “Ciao Umberto, ti scrivo in merito al libro su Farfa, che ti vede coinvolto come esperto di cucina futurista, e intorno al quale ho proseguito a lavorare e ...

Silvia Bottaro a Roma racconta Vincenzo Nosenzo

Silvia Bottaro a Roma racconta Vincenzo Nosenzo
            Vincenzo Nosenzo stampò a Savona-Zinola, nella propria officina “Lito-latta”, i due ormai sempre più preziosi “libri di latta”, uno (correva l’anno domini 1932) nientemeno che dal testo di un ispirato Marinetti, l’altro (1934) da Tullio d’Albisola (Tullio Mazzotti), con illustrazioni d’un ancor giovane Bruno Munari. A questo creativo, noto ...