focaccia di san giorgio

Un bel tacer non fu mai scritto

Un bel tacer non fu mai scritto
Nell’àmbito dell’enogastronomia ligure ci si conosce, nel bene e nel male, un po’ tutti. Si ricorre talvolta, scherzosamente, all’espressione “compagnia di giro”, una compagnia di cui anch’io, da circa 25 anni, giocoforza faccio parte. Ho creato Ligucibario®, scritto una ventina di saggi (noti a chi entri nelle librerie), insegnato all’Università, organizzato o preso parte ad ...

Prescinsêua…in biblioteca

Prescinsêua...in biblioteca
Prescinsêua, un cibo antico. E’ la cagliata made in Genoa, fu la colazione di molti contadini che l’addolcivano col miele (come oggi addolciamo gli yogurt con le confetture)… Nel Savonese la chiamano zuncò, perché era di giunco il gurettu dove sgrondava il suo siero. In Italia, poi, ecco la felciata, il raveggiolo… Prescinsêua, un cibo ...

Weekend di prodotti liguri!

Weekend di prodotti liguri!
Anche quest’anno Coop Liguria conferma dal 12 al 25 ottobre, per il 6° anno consecutivo, “Prodotti di Liguria, il buono del nostro territorio”, promozione cui aderiscono oltre 100 produttori regionali e di prossimità (Ovadese, Novese, Monregalese, Lunigiana), con sconti del 20% nei super e ipermercati Coop. Collateralmente, dal 13 al 15 ottobre (orario 16.00-22.00) presso il ...

Mai strutto nella focaccia

Mai strutto nella focaccia
Una accogliente bakery del centro di Genova ha recentemente rinunciato a preparare la “Focaccia di San Giorgio” in quanto il suo panettiere non intende astenersi dall’uso di strutto (materia prima ovviamente “proibita” dal disciplinare che a suo tempo ho redatto. Non sono certo vegano, ma allo strutto nella focaccia non mi rassegnerò mai). Premesso che ...

Genova, “Superba” per cibi e per cultura

Genova, “Superba” per cibi e per cultura
E’ sempre un’emozione persino per un genovese esplorare i carruggi della (propria) città. Io sono fra coloro che tanto si batterono – quando a Genova non s’incontrava un solo turista – affinché la “Superba” entrasse nell’atlante delle città imperdibili d’Italia, e direi che ormai ci siamo. Genova: luoghi del cuore (e della memoria) nel centro ...

Cabannina, l’eroica mucca-capra

Cabannina, l’eroica mucca-capra
La cabannina è la sola mucca autoctona della Liguria, animale a doppia vocazione (da carne e da latte), preziosa anche per il letame e come forza trainante. Stagione felice, l’attuale, per i formaggi liguri. Progetti comunitari, momenti mediatici, corsi di degustazione, e la prescinsêua nella mia “focaccia di San Giorgio” che sta meritando sempre più ...