Il salumificio Chiesa di Finale Ligure, presso uno dei tratti più affascinanti della riviera ligure di ponente, è un’impresa “di famiglia” con 100 anni di vita gloriosa alle spalle e circa 7mila quintali annui di prodotto. Ho conosciuto Guido Ghiringhelli in occasione di una puntata di “Viaggio in Liguria”, la trasmissione lanciata su Primocanale da ...
Riprende, dopo il successo della scorsa primavera, il ciclo “A cena con CNA” in occasione di “Viaggio in Liguria”, la trasmissione di Primocanale (anche su Sky 515), mercoledì 30 ottobre alle ore 21. Riflettori puntati sulle più antiche tradizioni culturali ed enogastronomiche del savonese e sull’artigianato di qualità. Gli ospiti: Umberto Curti, storico dell’alimentazione, Albino Chiesa, salumificio “Chiesa” di Finale Ligure, Paola Freccero, pastificio ...
Sono le chiocciole, molluschi nudi in quanto forniti di conchiglia (limacella) solo rudimentale. Per la precisione, lumache è il genere e chiocciole la specie. L’etimo greco-latino rinvia a “luogo umido, limo”. Sterminate dai pesticidi, oggi è sovente necessario allevarle. Le prime piogge di primavera consentono ...
Si dice che Pitagora si nutrisse solo di miele… Sei nella Liguria di Triora (IM), del Finalese (SV), di Torriglia (GE), e di Calice al Cornoviglio (SP) dove gli viene addirittura intitolato un museo… Ad Imperia si prepara una salsa – “novecentesca” – al miele, ...
Dolci mandorlati, spesso a forma di mezzaluna (arabo kefir=luna) sul genere delle brioche, sono tipici del Finalese (SV), dove li “contestualizzò” dal 1872 Benedetto Ferro, ex navigante. E la pasticceria in via Garibaldi 10 li perpetua con successo. Ottimi anche con creme di prescinsêua addolcita… ...
Fazzoletti di seta, detti anche “pasta fine all’uso di Genova”, i mandilli sono sottilissime lasagne di circa 12-15 cm per lato, oggi motivo d’orgoglio delle massaie che ancora le impastino e degli chef che ancora le inseriscano a menu (in Liguria le uova sono max ...