fillossera

12 ottobre, un giorno per Colombo

12 ottobre, un giorno per Colombo
Riconsegnando Colombo ai suoi tempi, siamo oggettivamente di fronte a imprese e navigazioni che cambiarono il corso della storia. Un fenomeno che riguarda anche quelle relazioni alimentari (via via bidirezionali) tra Nuovo e Vecchio Mondo che originarono dagli sbarchi di Colombo e poi di altri. Il 12 ottobre Genova celebra la giornata di Cristoforo Colombo (Cogoleto, ...

“La nostra storia” scopre il Nuovo Mondo

Nelle materie che più “occupano” la mia professione (turismo enogastronomico, mediterraneità…), storytelling è divenuta – legittimamente – parola centrale. L’italiano non riesce granché a “tradurla”, certo non è raccontare storie. Viceversa, comunicare attraverso racconti rende meglio l’idea di fondo che la nutre… “La nostra storia”, il format di Paolo Zerbini in onda su Telenord, è ...

La fillossera. E’ una malattia, o un insetto?

E’ una malattia indotta da un insetto parassita, e purtroppo il terrore appare sempre giustificato, dato che la vite è pianta vulnerabile, ed esige instancabili verifiche e “manutenzioni”. I suoi nemici non sono soltanto gli afidi della fillossera, essa infatti teme anche vari funghi (l’oidio, ...

Aurora

Vitigni (uva nera) ad Ellera, frazione di Albisola Superiore (SV), acquistati nella vicina Noli dopo la strage di filossera del 1910. Se ne traeva un vino ruvido, da attenuarsi a lungo in bottiglia…