fermentazione alcolica

Ho sentito un contadino raccontare di come “folla” i cappelli di vinacce. Cioè?

Durante la fermentazione alcolica, il “cappello” delle bucce che sale a galleggiare in cima al mosto, spinto in sù dall’anidride carbonica, dev’essere costantemente bagnato, almeno una volta al giorno o meglio due, onde evitare “tappi” e ossidazioni che causerebbero acescenza – un vocabolo maledetto dall’enologia ...

La fermentazione alcolica, cos’è?

In estrema sintesi, è il processo anaerobico tramite cui i lieviti – preferibilmente a certe temperature – per nutrirsi trasformano zuccheri in alcol etilico e alcune altre sostanze. Questo è uno degli argomenti, che puoi trovare ben approfondito nel corso completo sul vino che ho ...