La castagna (frutto di Castanea sativa). Ragioni storiche di un’inclusione fra le piante identitarie della Liguria di Umberto Curti L’archeobotanica dei pollini ipotizzò il castagno autoctono anche dell’Europa, sin quando le glaciazioni pleistoceniche lo limitarono alla Turchia, al Mar Nero e al Caucaso (area fertile donde proviene anche la vite vinifera), ma greci e romani ...
Lasagne ponentine di pasta fresca (farina di castagne e frumento) da accompagnare con un pesto forte, che contenga aglio, noci, persa.
Sabato 16 marzo alle ore 17.30 il Comune di Montoggio organizza all’interno della nona edizione del Salone Agroalimentare Ligure di Finalborgo (SV) “Gli antichi sapori del territorio e i canestrelli con farina di castagne. Degustazione e conversazione a cura del Comune di Montoggio e di Umberto Curti, Ligucibario®”. L’evento (a ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria) avrà ...
Fettuccine, quasi lasagnette. Il lemma in genovese significa “fettuccia (di cotone)”, donde “piccolo strofinaccio”. L’impasto, lavorato a lungo col cannello, prevede oggi un congruo numero di uova (a mezza via fra 2 e 10) ed anche un po’ di vino bianco, e viene posto a ...
Sorta di frollini tondi, anche bucati al centro, di cui è usanza testare la cottura con uno stecchino. In Liguria comparvero nel Genovino d’oro, moneta del ‘200. Oggi i canestrelli si incontrano ovunque, e vengono abbinati – secondo il gusto – a moscati o a ...
Precisando subito che a Genova le troffie erano in origine gli gnocchi (di patate) e le troffiette ciò che oggi chiamiamo troffie, si tratta di una tipicità nata probabilmente nel Golfo Paradiso, nell’immediato levante di Genova. Aldo Acquarone (1868-1964) ha dedicato loro un sonetto dialettale. L’etimo ...