eugenio montale

Fondamenta del futuro

Fondamenta del futuro
Giorni fa leggevo qualche verso (magnifico) di Franco Arminio, poeta e “paesologo” campano, poi aprendo un quotidiano mi sono imbattuto – quasi una magia – anche in Iosif Brodskij, e ricordo ancora quando comprai in libreria – ahimé già 30 anni or sono – il suo volumetto di saggi Fondamenta degli incurabili, edizione Adelphi… Se ...

A tavola con Eugenio Montale

A tavola con Eugenio Montale
“Che la pesca e i viaggi fossero, certamente, le quasi sole occupazioni degli uomini è un fatto che spiega i caratteri della cucina ligure. Di conseguenza, è una cucina per gli assenti, insomma per quelli che torneranno e che tornando (non si sa tra quanti giorni) dovevano trovare “in dispensa” qualche cosa da mangiare. Perciò ...

Un matraccio di nocino modenese 1

Un matraccio di nocino modenese
Tutto quello che avreste voluto sapere sul nocino… e non avete mai osato chiedere “Unguento unguento, portami al noce di Benevento, sopra l’acqua e sopra il vento, e sopra ogni altro maltempo” (formula rituale che molte donne accusate d’esser streghe pronunciavano durante i processi). Luisa ed io ceniamo con Massimo Guidetti e la sua adorabile ...

Galantina

Piatto specialmente di Natale (di vitello o cappone disossato), la parola proviene da gelatina. E’ una “cima” di tipo rinascimentale (ma troverebbe un antenato ancor più remoto nel pollo ripieno descritto da Apicio nel De re coquinaria), diffusa anche in Emilia, Marche, Abruzzo, Umbria… I ...

Biscotti del Lagaccio

La parola biscotto significa doppia cottura, in Liguria è termine anche da ceramisti, indicando il prodotto non ancora dipinto o smaltato. Panis nauticus per la sua conservabilità, in forma di buccellato era anche nelle scorte dei legionari, mentre in età medievale prese il nome di ...