etnogastronomia

Turismo, un rito che ama i riti

Turismo, un rito che ama i riti
Riti e rituali. Stagione di splendidi libri, questa. Dopo Denominazione d’origine inventata di Alberto Grandi (di cui ho scritto di recente, leggimi a questo link), ecco Ritual dell’antropologo Dimitris Xygalatas… Un saggio che – a saperlo scandagliare – si collega implicitamente a testi di Le Goff, di Duby, di Ginzburg, di Pasolini, di Camporesi, di Di ...

Alta Via dei Monti Liguri, e non solo. I cammini di Liguria

Alta Via dei Monti Liguri, e non solo. I cammini di Liguria
Cammini in Liguria. Tra vie del sale, percorsi della transumanza, Terre Alte, vie del ferro, sentieri della Resistenza, acquedotto di Genova, via Postumia… un ventaglio di opzioni da Ponente a Levante. Prosegue il corso GAE – Guida Ambientale Escursionistica presso l’Ente F.Ire di Genova, propedeutico all’esame di qualifica abilitante. Il “viaggio” che ho proposto ai ...

Fiorenzo Toso, grande perdita

Fiorenzo Toso, grande perdita
Non mi accodo quasi mai alle commemorazioni, che sovente rischiano di suonare arci-retoriche. Ma da diverso tempo non avevo notizie di Fiorenzo Toso, e con triste sorpresa ho d’un tratto saputo, sui social media, della sua prematura morte (aveva appena 60 anni). Ci siamo trovati variamente attigui su molteplici tematiche, Toso ed io, ma purtroppo ...

Pizza, focaccia, non è un “derby”

Pizza, focaccia, non è un
La crisi commerciale, come noto, in anni recenti ha pesantemente colpito anche il centro di Genova (cessazioni, cali di fatturato, emorragie occupazionali…). Hanno via via chiuso anche marchi famosi, cui i Genovesi erano talora molto affezionati, mete fisse del passeggio e dello shopping. E’ un tema, ovviamente, doloroso e delicato, di cui Ligucibario® si è ...

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del Professor Rebora, poco si è prodotto. ...

Rigatoni alla carbonara, splendido pretesto

Rigatoni alla carbonara, splendido pretesto
  Talvolta, sulla scia di Oscar Wilde, è una tentazione cui non resistere: e stasera cucino la carbonara. S’eleva come uno dei piatti (apparentemente?) più semplici – ma certamente falsificati – della cucina “classica” romana, ed è molto intuitiva la funzione d’ogni ingrediente. Sulle sue origini circolano viceversa molte leggende, “scavando” si comprende come varie ...